8.7 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

«Anche la sanità aretina è allo stremo»

“Una cosa è certa – afferma Gabriella Petteruti, dirigente provinciale della Fp Cgil. Nonostante l’impegno e il sacrificio degli operatori, il sistema sanitario nazionale non funziona.  E la scelta conseguente sembra ormai essere quella di affidare la salute delle persone al sistema privato. Non lo si dice chiaramente ma si spiana la strada a questo esito. Se si vuole che fasce sempre più larghe di popolazione siano orientate verso il privato, basta non far funzionare il pubblico”.

Anche la sanità aretina è allo stremo. “Lo sono i lavoratori del settore per la crescente difficoltà a rispondere alle pressanti richieste dell’azienda che chiede la copertura dei turni rimasti scoperti per la carenza di personale, sia nella propria sede lavorativa sia in reparti e settori diversi da quello di appartenenza”.

Petteruti ricorda come la Fp Cgil abbia da tempo previsto che “il tetto alle assunzioni imposto dagli ultimi governi (misura confermata da quello attuale) e il costante definanziamento dei settori pubblici, avrebbe condotto a un inevitabile collasso del sistema pubblico, compreso quello del servizio sanitario”.

La Asl Tse insiste nel considerare il 2019 come anno di riferimento per gli organici, come se quello fosse stato quello d’oro della sanità toscana. “E’ una logica inaccettabile e, provocatoriamente, dobbiamo ringraziare il Covid per aver dato una boccata di ossigeno ad un sistema in perenne affanno. Le assunzioni a tempo indeterminato autorizzate dalla Regione toscana in quel periodo, hanno dimostrato, purtroppo, un eccessivo ottimismo verso una supposta presa di coscienza dei politici al Governo, circa la necessità di dare piena attuazione alla Costituzione, primo fra tutti l’articolo 32, visto che le speranze di rinnovate coperture economiche e la possibilità di assumere si sono infrante con le ultime leggi di bilancio del governo Meloni e il decreto sulle liste d’attesa, per altro non condiviso con le Regioni”.

Gabriella Petteruti ricorda che “non solo non sarà possibile assumere, ma non verranno neanche garantite risorse adeguate ad un rinnovo contrattuale decente. Si finanziano attività aggiuntive, si detassano gli straordinari, si incentiva il ricorso alla sanità privata, ma non si incrementa l’organico. Se vuoi guadagnare di più devi lavorare di più: Questo il messaggio del Governo”.

La Fp Cgil chiede chiarezza e non condivisioni strumentali alla politica locale: “quando la vice Sindaca Lucia Tanti, sulla base di un documento sindacale, invoca gli stati generali della sanità ma lavora e propone il ricorso a capitali privati attraverso la finanza di progetto per completare l’ospedale di Arezzo, a quale modello di sanità sta pensando? Oggi più che di edifici abbiamo bisogno di persone, di professionisti, di operatrici e operatori della sanità”.

Petteruti rivolge molte domande. “È normale che si acquistino nuovi strumenti per la diagnostica, come la nuova Tac installata al San Donato e non avere personale, medici e tecnici di radiologia, in numero adeguato a far funzionare queste strumentazioni? Esiste una logica nello stipulare contratti d’affitto per nuove sedi e poi tagliare sui contratti delle pulizie? O ridurre le postazioni CUP legate all’adeguamento tecnologico e digitale e al contempo affidare alle farmacie le prenotazioni per visite ed esami diagnostici? Gli esponenti locali dei partiti al governo che tipo di soluzioni propongono?”.

La Fp Cgil ha una sola risposta: occorrono più assunzioni. “Chiediamo di lavorare in sicurezza. Chiediamo un rinnovo contrattuale adeguato all’inflazione, non la miseria offerta dal governo”.

Fp Cgil

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.