18.7 C
Casentino
sabato, 19 Aprile 2025

I più letti

Ancora altre fusioni di comuni

A questo punto sembra una corsa a chi arriva per primo (naturalmente a prendere i finanziamenti previsti…). Altri comuni, questa volta della provincia di Arezzo decidono di trasformarsi in un solo ente. In questo comunicato il presidente degli industriali prende atto con piacere della notizia e elenca i vantaggi che questo potrebbe portare nei territori interessati. Gli stessi vantaggi che avrebbe avuto il Comune Unico del Casentino…

La Fusione dei Comuni di Piandiscò e Castelfranco di Sopra è un esempio di quello che da tempo noi industriali sosteniamo e sollecitiamo – dichiara Andrea Fabianelli, Presidente di Confindustria Arezzo. – Auspichiamo che l’iniziativa dei Sindaci Rita Papi e Nazareno Betti e dei rispettivi Consigli Comunali dia avvio ad ulteriori analoghe iniziative di successo nella nostra provincia.

Speriamo che i cittadini comprendano l’importanza e la necessità di procedere in questa direzione e che quindi anche il referendum abbia esito positivo; il fatto che non vi siano stati voti contrari nei due Consigli comunali è senz’altro un bel segnale.

Mettere insieme la gestione dei servizi al cittadino, introdurre elevati livelli di digitalizzazione, ottenere effettive riduzioni di costi e liberare risorse per servizi essenziali e opere pubbliche è e rimarrà a lungo una strada obbligata per tutte le nostre amministrazioni.

Snellire e semplificare il comparto pubblico è oggi una priorità – prosegue Fabianelli – in attesa che a livello nazionale prenda corpo l’auspicato e radicale taglio agli innumerevoli e spesso incomprensibili adempimenti burocratici cui sono oggi sottoposti imprenditori e cittadini.

Non sfugge a noi, né deve sfuggire ai cittadini – conclude Fabianelli – che i sostegni finanziari messi a disposizione dei Comuni che si uniscono sono già da soli in grado di generare importanti ricadute sui territori per diversi anni. Rinnoviamo la nostra disponibilità come Industriali a contribuire a questo nuovo modello di sviluppo territoriale, che porti ad una Pubblica Amministrazione più efficiente e attenta ai bisogni delle imprese”.

Ufficio Stampa Confindustria Arezzo

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.