11 C
Casentino
venerdì, 25 Aprile 2025

I più letti

Ancora sull’acqua. Quella troppo “salata” del Casentino…

Stupisce che ai 7 Sindaci firmatari del documento che mette alla berlina il primo cittadino di Castel San Niccolò non sia venuto in mente qualche altro motivo che non fosse l’ATO delle acque per accusare di mancata partecipazione e scarso interessamento il reintegrato Presidente dell’Unione Paolo Agostini.

Si da il caso che un anno e mezzo fa, su questa materia, dopo anni di assordante silenzio dei Sindaci e della loro comprovata acquiescenza ai desiderata di chi, in quanto a servizi pubblici, persegue palesemente propositi di accentramento di potere con conseguente allontanamento dai cittadini del livello decisionale, sia stato proprio l’attuale Sindaco di Castel San Niccolò a prendere decisioni quali quella di mettere a disposizione del Comitato Acqua Pubblica una stanza del Comune per dare assistenza ai cittadini nelle controverse vicende che li oppongono allo strapotere del gestore del servizio idrico o, da Presidente dell’Unione, avviare criticamente l’esame di atti e comportamenti del gestore convocando riunioni e confronti per conoscere nel dettaglio l’entità e la qualità degli investimenti , stante l’elevato livello delle tariffe applicate, per chiedere il rispetto degli obblighi contrattuali con il pieno e gratuito ritorno ai Comuni degli impianti a fine concessione, messo a rischio da un improvvido cambio del criterio di ammortamento approvato dai Sindaci nel 2013 Possiamo dare atto che Agostini partecipò all’assemblea AIT del 30 ottobre 2014 (eravamo presenti) e che intervenne con piglio risoluto per richiamare gli altri sindaci toscani al rispetto dei diritti e delle istanze dei cittadini, sollecitandoli ad agire in loro tutela diffidando degli stessi burocrati dell’AIT.

Mai prima di allora si era visto il suo predecessore (il sempre presente Renzetti) accennare a qualcosa che avesse la parvenza di una qualche critica all’apparato. Non entriamo nel merito degli altri appunti mossi ad Agostini dai 7 Sindaci ma non possiamo esimerci dal dire che sbagliano grossolanamente ad indicarlo come responsabile dei maggiori costi per l’acqua che devono sorbirsi i casentinesi perchè ogni aumento di prezzo e ogni modifica ai regolamenti di gestione sono stati decisi di volta in volta in una Conferenza Territoriale dove tutti i 36 Sindaci dell’ambito sono chiamati a partecipare e non il solo Agostini.

Per esempio in quella tenuta ad Arezzo il 9 dicembre 2014 quando altri Sindaci (e non lui) chiesero di continuare la riunione a porte chiuse perchè non gradivano la presenza in sala di semplici cittadini. Oppure in quella del 28 ottobre scorso dove, per il Casentino, erano presenti il Sindaco di Bibbiena, quello di Castelfocognano e per l’appunto quello di Castel San Niccolò. I primi due se ne andarono a metà riunione lasciando (però senza dirglielo) che quest’ultimo si occupasse della tutela dei cittadini casentinesi, peraltro interessati come tutti gli altri dalla nuova stesura di Regolamento e Carta del Servizio in discussione che perpetrava storture ed iniquità già insite in quella esistente.

Agostini nel suo accalorato intervento non mancò certo di richiamare tutti al dovere di ascoltare la voce dei cittadini spronando gli altri Sindaci a smetterla con la subalternità e la riverenza verso decisioni prese altrove a salvaguardia dell’apparato e dei carrozzoni che servono solo a garantire poltrone ai politici smessi. Quel giorno non furono prese decisioni e la Conferenza si chiuse con la riserva dei Sindaci di proporre osservazioni entro “un paio di settimane”. Siccome però, nonostante il timbro chiaro e forte usato da Agostini, non c’è sordo più sordo di chi non vuol sentire, le due paginate di osservazioni proposte ai Sindaci dal Comitato sono rimaste lettera morta.

Risultato: il 14 dicembre 2015 in Assemblea generale AIT sono state approvate le Linee guida sui Regolamenti del servizio idrico così come erano state formulate dai tecnoburocrati dell’AIT, senza alcuna riduzione dei vantaggi per il gestore, con buona pace degli utenti, casentinesi e non.
E dov’erano questi 7 bravi Sindaci il 4 dicembre scorso, quando si tenne la Conferenza Territoriale dei Sindaci e venne da loro fatta propria quella porcheria di “nuova struttura tariffaria” predisposta dal direttorio AIT-Nuove Acque per cui quest’anno i cittadini sono chiamati a pagare bollette con un aumento medio medio del 17%?

Chi di loro era presente a quella riunione, visto che non potevano non attendersi il forfait dello scompaginatore di Strada?

Gianfranco Morini, Comitato Acqua Pubblica Arezzo

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.