20.8 C
Casentino
sabato, 12 Aprile 2025

I più letti

Animali che aiutano

di Martina Naccarato – Questo mese all’interno della rubrica Volare senza ali si parla di pet therapy insieme a Maria Elena Bisconti presidente dell’associazione G.A.I.A. di Arezzo. L’Associazione G.A.I.A. (Gruppo di Aiuto Interdisciplinare con Ausilio di Animali) è un’associazione di promozione sociale che opera dal 2004 nel territorio aretino e in tutta Italia con lo scopo di effettuare interventi di pet therapy.

L’èquipe di G.A.I.A. è multidisciplinare: nell’organico lavorano diverse figure professionali tra cui veterinari, educatori cinofili, operatori cinofili e psicologi che progettano ed effettuano il tipo di intervento somministrato in setting non dannosi per la salute ed esenti da rischi sia per il paziente che per il terapeuta e, ovviamente, anche per il cane.

Come nasce la pet therapy ed il suo “legame” con il mondo della disabilità?
«Gli Interventi assistiti con gli animali (IAA) rappresentano una relazione significativa tra l’uomo e l’animale che viene condotta con professionalità specifica al fine di facilitare e potenziare l’intervento sul piano terapeutico, educativo e di socializzazione volto all’incremento del benessere della persona, ovviamente, nel rispetto dell’animale.
Mi preme sottolineare che gli IAA possono essere suddivisi in diverse tipologie: terapie assistite con gli animali (TAA), educazione assistita con gli animali (EAA) ed attività assistite con gli animali (AAA). Ognuno di questi interventi dev’essere realizzato da un’equipe multidisciplinare competente».

Quali sono i benefici della pet therapy per gli individui con disabilità?
«Negli ultimi decenni il rapporto tra l’uomo e gli animali si è sostanzialmente modificato e si è affermata la consapevolezza che da tale relazione gli esseri umani, in particolare bambini, persone anziane e coloro che soffrono di disagi fisici e psichici possono trarre notevole giovamento. La convivenza con gli animali d’affezione, se correttamente impostata, può rappresentare già di per sé fonte di beneficio per la società e gli animali domestici possono svolgere anche un importante ruolo di mediatori nei processi educativi e terapeutico-riabilitativi.

Ciò detto, è necessario riflettere sul fatto che dopo aver osservato la diffusione in diversi ambiti, sia pubblici che privati, degli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA, genericamente noti come pet therapy), si è compreso che quest’ultimi hanno valenza terapeutica, riabilitativa, educativa e ludico-ricreativa e prevedono l’impiego di animali domestici. Gli animali maggiormente impiegati sono il cane, il cavallo, l’asino, il gatto ed il coniglio. Tali interventi sono rivolti prevalentemente a persone con disturbi della sfera neuromotoria e psichica, dipendenti da qualunque causa, ma possono essere indirizzati anche ad individui che non presentano alcun tipo di disabilità o di patologia.

Gli IAA devono essere improntati nel rispetto della legislazione vigente, infatti, nei processi educativi e terapeutico-riabilitativi vanno adottati dei criteri scientifici che richiedono l’applicazione di protocolli che contemplino la presa in carico del paziente/utente, la stesura di un progetto, la definizione degli obiettivi, la verifica periodica dei risultati raggiunti e la capacità di lavorare in équipe da parte di specialisti che spesso appartengono ad ambiti scientifici e culturali molto diversi».

Quali sono i vostri progetti già attivi ad Arezzo e/o nel Casentino?
«La nostra associazione opera nel campo degli interventi assistiti dall’anno 2004 prestando servizio negli ospedali di Arezzo, Sansepolcro e Montevarchi nei reparti di oncologia, radioterapia e pediatria. Inoltre, abbiamo progetti in atto in case di riposo, asili e scuole. Nel 2010 abbiamo operato in una RSA dell’alto Casentino. A breve, COVID permettendo, avvieremo un progetto in una casa di riposo della nostra provincia».
Infine, in conclusione di questo articolo vorremmo ricordare che l’associazione G.A.I.A. organizza e svolge corsi di formazione, seminari e workshop sulla pet therapy e le sue evoluzioni più recenti.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.