13.2 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

Antiche testimonianze di fede della gente dell’Alpe di Catenaia

di Terenzio Biondi – Non era certo facile la vita nei tempi passati nell’Alpe di Catenaia, terra di boscaioli e carbonai, di agricoltori e pastori. I pericoli erano sempre presenti, in ogni stagione: temporali e fulmini, grandinate, nevicate, ghiaccio, frane, incendi, lupi… Ma per portare a casa l’occorrente per vivere non c’erano alternative: bisognava quotidianamente armarsi di coraggio e prendere il sentiero che porta verso la montagna. Lassù in alto abbondavano i prati per le pecore, i boschi di castagni e faggi (la legna tagliata con segoni e asce serviva per riscaldare la casa e accendere il forno, e le castagne erano un’autentica ricchezza per la gente di montagna, che non aveva a disposizione molto grano).

Lassù si raccoglievano funghi, noci, fragoline di bosco… Si partiva da casa appena si faceva giorno, con in tasca un pezzo di pane, qualche mela e castagne cotte (l’acqua per bere si trovava presso le tanti sorgenti qua e là nel bosco). Si chiedeva l’aiuto del Signore facendo il segno della croce e poi quasi di corsa si prendeva il sentiero tutto in salita verso i boschi dell’Alpe di Catenaia.

Ogni tanto ci si fermava un poco, per riposarsi e anche per pregare davanti alle immagini della Madonna e di San Francesco poste a lato del sentiero. Immagini che ancora oggi si possono vedere lungo il sentiero 015 che da Vogognano porta al Casotto, per poi proseguire verso la Fonte del Baregno e il Sasso della Regina: poco a monte di Vogognano incontriamo una piccola statua della Madonna posta all’interno di un vecchio tronco di castagno cavo, circondata da tantissimi fiori; e più a monte, in una nicchia costruita su un muretto, una piccola statua di San Francesco che tiene in mano e accarezza uno dei tanti uccelli che lo accolsero festosi al suo arrivo al “crudo sasso”.

Il sentiero attraversa poi il Gravennino e da lì inizia la lunga salita in mezzo a boschi di castagni secolari. Enormi castagneti che con i loro frutti garantivano cibo per mesi e mesi alla gente dell’Alpe di Catenaia. E proprio al centro di un castagneto… eccolo, il tabernacolo della Madonna della Neve, al cui interno è visibile, dipinta sul legno, la Madonna con in braccio il piccolo Gesù.

Davanti alla Madonnina della Neve tutti si fermavano a chiedere il suo aiuto e poi riprendevano tranquilli e sicuri il lungo cammino per i boschi dell’Alpe di Catenaia fino alla sera.

(Rubrica I RACCONTI DEL TORRENTE Storie vere, leggende, incontri… nei torrenti del Casentino di Terenzio Biondi)

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.