9.6 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Anziani: luoghi, cura e compagnia

COMUNICATO ELETTORALE – Il progressivo invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida crescente per molte comunità, e il Casentino non fa eccezione. Secondo i dati provvisori dell’ISTAT per il 2022, le persone di 75 anni o più costituiscono il 14,6% della popolazione residente, con un incremento di circa 3 punti percentuali negli ultimi 20 anni.

Crediamo molto all’importanza della vita sociale che offre all’anziano la possibilità di mantenersi dinamico stimolando corpo e mente. È un elemento che riassume tutte le prerogative dell’invecchiamento attivo perché, oltre a rinsaldare i rapporti con gli altri attraverso attività di gruppo come incontri, laboratori, passeggiate e gite, offre importanti stimoli cognitivi, soprattutto se l’anziano svolge in compagnia attività ricreative che consentono di mantenere la mente allenata. Numerosi studi testimoniano che chi invecchia in maniera attiva ne trae benefici sia sotto il profilo della salute fisica, che psicologica, che in termini di qualità della vita in generale.

Ma l’incremento della popolazione anziana porta con sé la necessità di potenziare e migliorare i servizi di assistenza. La cura degli anziani richiede risorse considerevoli e un impegno costante da parte delle famiglie, che spesso devono bilanciare lavoro, assistenza e vita privata. Questo compito diventa ancor più gravoso nelle aree montane e periferiche del Casentino, dove l’accesso ai servizi è più limitato.

L’importo medio mensile delle pensioni erogate dall’INPS nel Casentino, pari a 922,6€ nel 2021, evidenzia ulteriormente la necessità di supporto economico e assistenziale. Gli anziani, spesso con redditi fissi e limitati, necessitano di servizi accessibili e adeguati che possano garantire loro una qualità di vita dignitosa.

La nostra Lista di Comunità riconosce l’importanza cruciale di affrontare queste sfide e si impegna a creare e migliorare i servizi per la popolazione anziana. Questo impegno non solo migliora la vita degli anziani, ma offre anche un sostegno significativo alle loro famiglie, alleviando il carico assistenziale e migliorando la qualità della vita di tutta la comunità.

Come? Potenziando i Servizi di Assistenza Domiciliare per migliorare e ampliare i servizi di assistenza domiciliare con un supporto costante e qualificato agli anziani, direttamente nelle loro abitazioni.

Promuovendo il ripristino di centri diurni, in particolare il Centro Alzheimer che offriva un importante spazio di riferimento per la riabilitazione la socializzazione, e strutture residenziali che possano offrire un ambiente sicuro e stimolante per gli anziani, alleviando le famiglie dal carico assistenziale quotidiano.

Implementare misure di sostegno economico, in particolare proponendo una revisione del regolamento per l’integrazione della quota sociale per gli anziani ricoverati in RSA.

Garantendo un accesso più facile e rapido ai servizi sociali e sanitari, attraverso la collaborazione con le strutture sanitarie locali, l’implementazione di servizi di trasporto dedicati e una più semplice gestione della burocrazia collegata a questa tipologia di servizi.

Una comunità che si prende cura dei suoi membri più vulnerabili è una comunità più coesa, forte e resiliente. Con il nostro programma, miriamo a costruire un Casentino dove ogni anziano possa sentirsi supportato e valorizzato, e dove ogni famiglia possa contare su un sistema di assistenza efficace e solidale. Andare oltre le apparenze significa guardare al cuore delle necessità della nostra comunità e agire con determinazione per soddisfarle.

Lista di Comunità – Bibbiena

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.