10.3 C
Casentino
sabato, 26 Aprile 2025

I più letti

Apre la Casa della Salute a Stia. Si, ma…

In merito alla prossima apertura della Casa della Salute a Stia e dopo aver letto il comunicato stampa che trovate sotto riportato, abbiamo chiesto alla Asl Toscana sud est chi paga l’affitto della struttura; i medici di famiglia che vi operano, il Comune o la ASL? Ci è stato risposto che l’affitto viene pagato dalla Asl. Abbiamo chiesto chi paga le operatrici del CUP (“Chi prescrive, prenota” nel comunicato) e ci è stato risposto che vengono pagate con un fondo sanitario che la Asl eroga ai medici, i quali a loro volta possono pagare il personale. Ecco, praticamente paga tutto la Asl, cioè noi…

Ora, visto che quasi tutti i servizi presenti nella CdS c’erano già, i medici avevano un loro ambulatorio privato ed eventuali loro segretarie, questo cambiamento, che inoltre avrà avuto un costo importante, ha davvero senso?
Vista la situazione sanitaria del Casentino, se ci sono delle risorse da utilizzare, forse non è meglio impiegarle per potenziare l’Ospedale di Bibbiena, i suoi servizi, i reparti e cercare di incentivare i professionisti che ci operano?
Casentinesi, una riflessione in merito forse è doveroso farla…

«La Casa della Salute di Stia sboccia a primavera L’inaugurazione è in programma il 21 marzo. Ecco come sarà strutturata. PRATOVECCHIO STIA – Sarà inaugurata giovedì 21 marzo alle ore 12 la Casa della Salute di Pratovecchio – Stia. La notizia viene comunicata alla cittadinanza da Evaristo Giglio, direttore della Zona Distretto e dal sindaco Nicolò Caleri. “Si tratta della terza Casa della Salute in Casentino, dopo quelle di Rassina e Poppi e si trova nello stabile che ospitava il Comune – commenta Giglio – Ribadiamo così l’impegno della Asl Toscana sud est per tutti i territori, con l’obiettivo di implementare le iniziative in favore dei cittadini e garantire lo stesso accesso alle cure”.

Nella Casa della Salute di Stia saranno presenti: 4 medici di famiglia (gli ambulatori sono 5) e 1 ambulatorio pediatrico. E’ presente inoltre un poliambulatorio specialistico per attività di attesa (dermatologo, oculista, ginecologo) e un ambulatorio per la Medicina di Iniziativa, rivolta alle persone con patologie croniche (diabete, cardiopatie ischemiche, broncopatie). Un team composto da medico di medicina generale, infermiere e collaboratore di studio garantisce l’accesso diretto alle prime cure, ai prelievi ematici e alla prescrizione di visite specialistiche ed analisi, secondo il modello del “Chi prescrive, prenota”. La presenza di un assistente sociale nella stessa struttura faciliterà l’integrazione tra parte sanitaria e aspetti sociali (casa, famiglia, non autosufficienza, disabilità ecc.).

“Per la nostra amministrazione e per la comunità di Pratovecchio Stia l’apertura della Casa della Salute rappresenta un importantissimo traguardo e al tempo stesso un affascinante punto di partenza – commenta il sindaco Caleri – Un traguardo, perché sancisce il completamento del progetto di adeguamento sismico dell’ex municipio di Stia, ipotizzato nella precedente legislatura e concretizzato in questa. Un investimento di ben 1 milione e 200.000 euro, finanziati sia con fondi del comune sia con un contributo del Dipartimento della Protezione Civile, che ha permesso il pieno recupero di un edificio che ha fatto la storia del nostro paese. Allo stesso tempo l’apertura della Casa della Salute ci proietta con forza nel futuro della gestione sociosanitaria della nostra comunità, fornendo alla popolazione un servizio rafforzato grazie al coordinamento tra i medici di famiglia e tutti gli specialisti, in un’ottica di avvicinamento del servizio alle esigenze del cittadino. In questo percorso, io e tutta la mia squadra di amministratori abbiamo creduto con forza e oggi possiamo davvero dire con orgoglio di aver centrato l’obiettivo. Voglio aggiungere che, proprio per favorire al massimo l’accesso a questa nuova struttura, il comune avvierà, in collaborazione con le associazioni di volontariato del paese, un servizio di navetta con fermate in vari punti del paese e che potrà quindi essere utilizzato anche per fruire di tutti i servizi, dagli uffici comunali alle banche, dalla posta ai negozi”.»

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.