10.1 C
Casentino
lunedì, 7 Aprile 2025

I più letti

Area camper di Bibbiena, progetto sospeso

di Francesca Corsetti – I lavori per la tanto attesa area di sosta per camper, denominata “Casentino Village: area sosta attrezzata” e ubicata nel cuore di Bibbiena, di cui avevamo dato notizia nei mesi scorsi, sono stati temporaneamente sospesi. Questa notizia arriva dopo mesi di entusiasmo e fervore riguardo a questa iniziativa di collaborazione tra pubblico e privato, che avrebbe dovuto essere inaugurata ad aprile.

Il progetto era nato con un bando pubblico emanato dal Comune di Bibbiena, nella sua costante ricerca di iniziative volte a valorizzare la zona e promuovere il turismo, per la realizzazione di un’area sosta camper. La concessione avrebbe avuto una durata di trent’anni, al termine dei quali la struttura sarebbe tornata di diritto al Comune di Bibbiena, contribuendo a migliorare ulteriormente le risorse a disposizione della comunità.

Serenella Furieri e Samuele Mannuccini, camperisti appassionati e promotori del progetto, avevano vinto il concorso indetto dal Comune di Bibbiena per la gestione dell’area di sosta, e avevano espresso grande entusiasmo nel fornire un servizio di alta qualità ai camperisti e ai visitatori della zona, obiettivo per cui la loro esperienza è stata fondamentale.

Secondo il progetto originale, l’area avrebbe dovuto offrire una vasta gamma di servizi ai camperisti, tra cui bagni con docce calde e lavabo, un’area di carico/scarico, uno spazio per il ristoro, un’area barbecue e picnic, nonché un’area ludico-ricreativa per i bambini. Questi servizi dovevano essere completati da un rigido rispetto delle normative CEI, con colonnine elettriche ogni quattro piazzole e un sistema di controllo di accesso per garantire la sicurezza degli ospiti.

Ma ciò che distingueva Casentino Village da altre aree di sosta è l’approccio orientato all’accoglienza. Serenella aveva sottolineato l’importanza di fornire ai camperisti non solo servizi di alta qualità, ma anche informazioni utili sulla zona. Questo avrebbe aiutato i visitatori a esplorare il Casentino e le sue attrazioni, contribuendo così al turismo locale.

L’ubicazione dell’area di sosta in Via Bicci di Lorenzo, adiacente al parcheggio comunale, era stata pensata per offrire un accesso strategico ai trasporti e agli esercizi del centro storico di Bibbiena. Gli ospiti avrebbero potuto facilmente raggiungere a piedi bar, tabacchi, farmacia e ristoranti, tutto con un beneficio reciproco per i camperisti e la comunità locale.

I lavori dovevano essere ultimati entro il 25 aprile. Tuttavia, nonostante il grande entusiasmo iniziale, la data prevista per la loro conclusione è ormai un lontano ricordo. La causa dei ritardi è attualmente oggetto di una controversia legale. C’è, infatti, una causa legale in corso contro chi ha progettato ed eseguito i lavori. La situazione è quindi delicata e al momento non è possibile rilasciare dichiarazioni ufficiali.

Restiamo in attesa di ulteriori informazioni ufficiali e aggiornamenti sulla situazione…

Leggi sull’argomento il nostro articolo Area di sosta e molto di più

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.