11.4 C
Casentino
martedì, 29 Aprile 2025

I più letti

Aree interne, approvato il preliminare di strategia. Ora il timore è che la classe politica sprechi anche questa occasione

“E’ stato approvato pochi giorni fa l’accordo preliminare di strategia che i territori Casentino e Valtiberina hanno presentato congiuntamente al comitato governativo nazionale per definire le strategie di intervento nei quattro settori (scuola, sociale, trasporti, turismo) che interessano il cosiddetto progetto delle “aree interne”, fortemente voluto dal governo, seguito dall’ex ministro Fabrizio Barca, e finalizzato a disincentivare lo spopolamento delle zone rurali e montane anche tramite l’erogazione di finanziamenti per il potenziamento di servizi locali mirati su interessi sollevati dalle amministrazioni.
Come ci ha detto il portavoce dell’area casentinese Massimiliano Mugnanini, Sindaco di Montemignaio, “C’è stato, ad Arezzo, un incontro operativo del comitato di regia, dopo l’approvazione del preliminare, per fare il punto della situazione e per decidere le prossime mosse”. Oltre allo stesso Mugnaini erano presenti il sindaco Marco Renzi (Comune di Sestino) e i due presidenti delle Unioni Tellini e Frullani, ed alcuni tecnici. “Gli esiti sono positivi, si va verso la firma del protocollo d’intesa con la Regione ed i Ministeri competenti, preludio della fase più concreta e operativa dove iniziare a definire gli interventi concreti”.
In questa fase, lavorare sulla progettazione degli interventi previsti dal preliminare, significa iniziare ad allocare concretamente le risorse per le azioni da svolgere sui territori. Risorse che oltre a quelle stanziate dal Governo prevedono anche l’implementazione da parte regionale, che ha destinato alle aree interne l’1% delle risorse strutturali del proprio bilancio. Questo porta ad un totale di circa 3,9 milioni l’anno per tutta l’area, quindi una cifra di poco inferiore ai 2 milioni annui per comprensorio.
“Il dato più significativo – commenta ancora Mugnaini – e che fino a questo momento abbiamo lavorato in piena sinergia e siamo riusciti a coinvolgere le territorialità in maniera complessiva e unitaria. Sarà importante, dopo la firma della convenzione, farci trovare pronti ad attuare le azioni individuate in modo celere ed efficace, perché il prosieguo del percorso – che è progettato per una durata settennale – dipende appunto da quanto saremo stati capaci di tradurre in opere concrete i princìpi contenuti nel preliminare”.
A circa un anno dall’inizio dei primi incontri e delle prime progettazioni, presto sapremo dunque quali azioni sono state messe in campo dalle istituzioni locali per intervenire in zone che rischiano di essere sempre più marginalizzate rispetto alla possibilità di erogare servizi pubblici. La parola d’ordine dovrebbe essere la qualità, unica carta da spendere in aree altrimenti svantaggiate per definizione.”

Con la classe politica che ci ritroviamo in Casentino, con capo – per non farsi mancare nulla – uno come Tellini (sic!), il timore è che venga sprecata anche questa ennesima occasione di sviluppo del territorio. Speriamo bene…

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.