9.7 C
Casentino
mercoledì, 2 Aprile 2025

I più letti

Aree interne, occasione di rilancio

di Francesco Meola – Il convegno dal titolo “Ambiente, economia, coesione: le nuove opportunità per le Aree interne”, ha riacceso l’attenzione dell’opinione pubblica e degli addetti ai lavori sulla tematica in questione.

L’incontro, promosso dall’Unione dei Comuni Montani del Casentino insieme al Comune di Poppi, ha avuto luogo agli inizi dello scorso mese e ha riscontrato un grande apprezzamento, coinvolgendo studiosi nazionali, amministratori regionali e locali che hanno discusso del ruolo delle aree interne nella fase attuale, dei temi delle diseguaglianze, della coesione sociale e delle potenzialità economiche esistenti.

Nel corso della due giorni sono state analizzate le caratteristiche delle aree interne della Toscana e la progettazione attuale nelle tre aree di Strategia Nazionale Aree Interne ad oggi riconosciute (tra le quali quella del Casentino, n.d.r.), riportando anche alcuni esempi di come simili tematiche siano state affrontate in altri contesti nazionali.
Ma cosa si intende in concreto per strategia nazionale per le aree interne (anche nota come SNAI, n.d.r.)?

Per comprendere meglio l’argomento è giusto partire dalle sue origini. La strategia in oggetto, è una politica nata nel 2013 su input dell’Agenzia per la coesione territoriale e dell’allora ministro Fabrizio Barca, e mira alla riattivazione delle aree e municipalità remote del Paese. Essa dispone una classificazione dei comuni in base alla distanza dai servizi pubblici considerati essenziali, proponendo nel contempo una serie di azioni volte a contrastare i fenomeni di declino demografico e di marginalizzazione territoriale.

Per la definizione delle aree interne, viene considerato come indicatore il grado di accessibilità per i cittadini di uno specifico comune ai servizi pubblici principali, calcolando la vicinanza alle strutture della sanità pubblica, la possibilità di accedere facilmente all’istruzione secondaria e la prossimità alle infrastrutture dedicate alla mobilità.

Sulla scorta di questi dati, quindi, il documento propone una classificazione di tutti i comuni italiani. In prima istanza SNAI classifica i comuni in base alla presenza o meno di servizi pubblici e infrastrutture essenziali. Questi territori, definiti come centri di offerta dei servizi, devono infatti possedere almeno un ospedale DEA di primo livello, l’intera offerta scolastica secondaria e una stazione ferroviaria di categoria Silver.

Le realtà non rientranti in questa categoria, invece, vengono classificate sulla base del tempo di percorrenza che un residente deve effettuare per raggiungere il centro di offerta dei servizi più vicino. Da questo parametro SNAI riconosce: aree di cintura (tempo di percorrenza inferiore ai 20 minuti); aree intermedie (tempo di percorrenza tra 20 e 40 minuti); aree periferiche (tempo di percorrenza tra i 40 e i 75 minuti) e aree ultra-periferiche (con tempo di percorrenza superiore ai 75 minuti).

La maggioranza delle aree interne si concentra nei territori montani, ossia quelli che tendenzialmente sono maggiormente soggetti allo spopolamento e vittime di una mancanza di servizi base per i cittadini ma che, allo stesso tempo, possiedono una disponibilità elevata di risorse, sia di carattere ambientale che culturale.

È il caso, tra le altre, anche di molte zone della Toscana. Nella nostra regione, infatti, circa il 30% della popolazione vive nelle aree interne, per un totale di oltre un milione di abitanti. Si tratta di luoghi considerati perlopiù marginali ma che oggi, grazie al PNRR e ai fondi strutturali, possono aspirare a un rilancio, come ad esempio nel caso di Poppi, che mira ad intercettare risorse importanti per riconsegnare alla comunità locale l’ex Onpi: «Secondo il piano di rigenerazione urbana promossa dal Comune l’area dovrebbe diventare un complesso multifunzionale dedicato a dare risposte alla collettività, in particolar modo alle necessità degli anziani, dei giovani e degli studenti, nonché favorire lo scambio di esperienze, culture e servizi – annuncia l’assessore alla Pubblica istruzione e al Sociale, Giovanna Tizzi, che spiega: – Tra le attività ipotizzate nel progetto, è prevista la realizzazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica ma anche di spazi di co-working dedicati a terzo settore, associazioni, operatori sociali, laboratori artistici, una caffetteria letteraria con biblioteca e ristorante multietnico e spazi con finalità ricreative e museali».

«La strategia nazionale per le aree interne è un’occasione da non perdere ed è compito dei comuni sfruttarla al meglio, intercettando i flussi economici utili alla realizzazione delle opere che possano rilanciare i territori, – osserva il sindaco di Poppi, Carlo Toni, che aggiunge: – Per quanto riguarda la comunità che rappresento, spero di poter realizzare quanti più progetti possibile, come quello di ampliare l’offerta scolastica. Un obiettivo, questo, che darebbe ai giovani del posto un motivo in più per non dover spostare altrove la propria residenza; ma penso anche al turismo, un settore che, se potenziato, in futuro potrà svolgere da deterrente allo spopolamento che purtroppo, nel tempo, ha colpito un po’ tutto il Casentino. Per non parlare delle strutture sanitarie.

Si pensi a cosa potrebbe diventare la nostra vallata se si riuscisse a potenziare l’ospedale. Il nostro obiettivo deve essere quello di innalzare a tutti i costi la qualità dei servizi. A tal proposito, invece, siamo ancora piuttosto indietro; bisogna essere più concreti. La chiave sta nell’incrementare i servizi alla persona e saperli garantire nel tempo. Intercettare dei fondi tanto per recuperare delle strutture non ha senso se dietro non vi è un progettualità a lungo termine. Per questo bisogna essere capaci di trasformare i problemi in opportunità, proprio come puntiamo a fare noi, come comune di Poppi, con l’ex Onpi».

Leggi anche il nostro articolo: Ex Onpi; una «sfida coraggiosa» quanto inutile

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.