9.8 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

Aria di vacanza? Con Fido è meglio!

Con le temperature decisamente estive, fantasticare sulla meta del prossimo viaggio è inevitabile. Che sia una breve esperienza o una vacanza più lunga, poco importa: se è possibile portare con noi anche il nostro beniamino, fa sì che la partenza assuma un sapore decisamente migliore!

Del resto, considerando che già durante i mesi invernali siamo sempre lì a destreggiarci fra mille impegni e cose improrogabili, condividere il tempo “buono” della pausa dalle incombenze quotidiane insieme al nostro cane non può che portare grandi benefici alla relazione che abbiamo instaurato con lui. Questo perché, come per altre cose belle, è proprio il tempo che ci dedichiamo reciprocamente a costruire prima e consolidare poi, le basi giuste per un rapporto davvero gratificante. Attenzione però: non sempre è consigliabile portare Fido in vacanza!

Ad esempio, è meglio trovare soluzioni alternative se il nostro cane ha un carattere molto schivo e noi abbiamo optato per una meta mondana, come pure se tollera male il contatto con persone esterne al nucleo familiare o con altri animali e la vacanza scelta lo costringerebbe a interazioni sgradevoli e forzate. Occhio anche alle caratteristiche fisiche, all’età e allo stato di salute generale del nostro beniamino: se sta invecchiando – o è già in età avanzata – oppure soffre particolarmente il caldo o, ancora, non è abituato a lunghe passeggiate, meglio valutare attentamente se, portandolo in vacanza, rischieremmo di sottoporlo a un carico eccessivo.

Se poi abbiamo appena adottato un nuovo amico, cucciolo o adulto, è bene proporgli esperienze alla sua portata e preferire, quando possibile, un solo viaggio più lungo a tante piccole “fughe”, per dargli modo di abituarsi al cambiamento e di godere della novità. Ma come è meglio gestire il cane se non posso portarlo in vacanza con me? Una delle possibilità, se non ci sono familiari che restano a casa e che possono occuparsene durante la nostra assenza, è di abituare il nostro beniamino già prima della partenza a stare in pensione.

Pur essendo molto cambiato il turismo con gli animali ed essendoci moltissime strutture che possono accoglierci insieme a Fido, infatti, le pensioni sono sempre una valida alternativa per quegli animali che non possono venire in vacanza con noi. Per scegliere quella più adatta è sufficiente: Andare a visitarle per tempo e parlare con il gestore per capire come sono organizzate le giornate e come passerebbe il tempo il nostro cane: in questo modo potremo renderci conto se il posto è adatto al carattere di Fido e se è davvero quello giusto per lui.

Abituare gradualmente il nostro amico alla realtà che abbiamo scelto: ci sono cani che non soffrono particolarmente il distacco da noi, mentre ce ne sono moltissimi che hanno bisogno di più tempo e di brevi esperienze positive per essere felici di restare in pensione in nostra assenza. Valutiamo, quindi, insieme al personale della struttura qual è il percorso migliore per inserire il nostro beniamino, per essere certi di lasciarlo non solo in ottime mani, ma anche nelle migliori condizioni emotive possibili!

So che l’idea di “lasciare Fido” può farci stare male, tuttavia ci sono strutture per tutte le esigenze e pensioni di ottima qualità che possono far vivere anche a Fido una bella vacanza. Se poi il tuo cane fa davvero fatica a stare in posti nuovi o ad approcciarsi a persone che non conosce, rivolgiti con fiducia a un istruttore cinofilo professionista: un bravo istruttore potrà aiutarti a capire la causa delle difficoltà di Fido e a trovare le strategie migliori per aiutarlo a sentirsi a suo agio!

A cura di Elisa Mengozzi, istruttore cinofilo

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.