12.6 C
Casentino
venerdì, 18 Aprile 2025

I più letti

Arianna, ecco la nuova Mea

mea1

La rievocazione del Carnevale Storico di Bibbiena, che dal 2014 si fregia dell’ambita medaglia di riconoscimento da parte del Presidente della Repubblica, si svolge domenica 7 e martedì 9 febbraio. Sarà Arianna Lippi (nella foto sotto), 19 anni compiuti lo scorso 26 dicembre, a vestire i panni della bella popolana Mea rapita dal figlio del Conte Tarlati. Dopo il diploma all’istituto “E. Fermi” di Bibbiena, indirizzo “geometri”, Arianna studia alla Facoltà di Urbanistica a Firenze. La sua più grande passione è la danza classica, iniziata quando aveva appena quattro anni, e che oggi la vede impegnata ad Arezzo ben cinque volte a settimana. Proprio unendosi al corpo di ballo, fin da piccola ha partecipato al Carnevale storico del suo paese, vestendo i panni di una “fondaccina” (ossia del rione popolano), pur essendo residente nel rione “piazzolino” (dei nobili). Arianna crede nell’importanza di questa antica manifestazione: “Tanti cittadini e le principali associazioni di Bibbiena lavorano per realizzare questo spettacolo medievale, creando un’atmosfera davvero affascinante. Si tratta di una tradizione che va mantenuta e che ha visto partecipare intere generazioni di famiglie, infatti anche mia mamma aveva indossato i panni della Mea”. Arianna è fidanzata, ma a calarsi nel ruolo del promesso sposo Cecco sarà il cugino Alessandro Borghi, di tre anni più grande. Diplomato al liceo scientifico di Poppi, Alessandro studia alla Facoltà di Scienze Agrarie. Pur abitando nel centro storico, vicino al rione del Fondaccio, anche per lui questa è la prima volta da protagonista.
La domenica vedrà il centro storico animarsi fin dalle ore 10, con giochi medievali per i ragazzi delle scuole primarie e medie. Dalle ore 15 è invece prevista l’apertura di taverne e negozi, mostre di pittura, di foto, di sculture e di abiti sartoriali, con ingresso gratuito, a cura delle associazioni e dei gruppi storici di Bibbiena. Dalle ore 16.00 il corteggio storico sfila per le vie del paese, segue nella Chiesa di San Lorenzo la lettura del bando e la benedizione dei labari, poi la manifestazione entra nel vivo con tante esibizioni in programma. Tra tamburini, canti e balli, la festa andrà avanti fino a sera, poi seguirà una cena alla Bocciofila (per prenotarsi contattare il Presidente Daniele Senzi al 349.8665621).
Se la domenica si terrà il rapimento di Mea da parte del nobile Marco Tarlati, il martedì sarà la volta della sua restituzione al popolo del “Fondaccio”. Il Carnevale non è però solo la storia di Mea, ma soprattutto la tradizione antica di bruciare il “bello pomo”. Infatti, l’ultimo giorno di Carnevale alle ore 17, da molte generazioni tutti i cittadini di Bibbiena si ritrovano in “piazzolina” per vedere come brucia l’albero di “ginepro”, simbolo di buono o cattivo auspicio per l’anno iniziato. L’origine di questa tradizione viene fissata tra il lontano 1337 ed il 1359. Martedì, oltre a negozi e taverne aperte, il pomeriggio sarà allietato dalla musica dei tamburini e della Filarmonica.
INFO Daniele Senzi – Presidente Comitato del Carnevale storico di Bibbiena
tel. 0575.593853 – cell. 349.8665621 – www.la-mea.it

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.