12.6 C
Casentino
lunedì, 28 Aprile 2025

I più letti

Artemisia, un mese tutto al femminile

Dal 1° al 30 agosto 2015 la Galleria Comunale d’Arte Contemporanea di Palazzo Giorgi a Poppi (AR) ospita “Artemisia. Viaggio nell’universo femminile. L’amore, l’arte, la violenza”, mostra collettiva di Roberta Agostini, Daniela Baldinger, Sonia Barbagli, Catherina Gynt, Sara Lovari e Silvia Rossi.

L’esposizione, a ingresso libero e gratuito, sarà visitabile dal lunedì al sabato, con orario 9/12,30 e 15/19. Sabato 1° agosto, alle ore 18, l’inaugurazione con il buffet offerto da Bar Le Stanze.

“Artemisia” è un grande assemblage di artiste che pongono al centro del loro lavoro l’analisi del proprio essere. Donne che cercano e interpretano un loro ruolo nel mondo dell’arte, parlando di una moltitudine di elementi che spaziano tra corpo e mente, tra materia ed essenza.

Opere, installazioni e performance che caratterizzeranno l’agosto nello splendido borgo casentinese.
Durante tutto il mese, nel salone centrale della galleria si svolgeranno iniziative collaterali, tutte in assonanza col tema trattato nella mostra collettiva. Tutti gli eventi saranno a ingresso libero.

“Artemisia” vanta il patrocinio del Comune di Poppi e la collaborazione della Pro Loco di Poppi.
La mostra è resa possibile grazie alla sponsorizzazione di Tacs, Simon’s shoes, L’Angolo della Casa, Il piccolo ristoro e New Look, nonché alla collaborazione dei “Soci e Lavoratori Coop Centro Italia contro la violenza sulla donna” di Bibbiena e Subbiano.

CALENDARIO INIZIATIVE COLLATERALI:

Domenica 2 agosto, alle ore 21:00: performance delle Donne di Carta.
Martedì 4 agosto alle ore 21:30: cinema! “Il segreto di Esma” di Jasmila Zbanic, Bosnia-Herzegovina 2006. Proiezione a cura dell’Associazione “Cinespazio”.
Mercoledì 5 agosto alle ore 16:00-19:00: workshop di scrittura creativa a cura della scrittrice Daniela Tani. Laboratorio aperto a tutti.
Giovedì 6 agosto alle ore 21:30: presentazione dei lavori (video e foto) creati dai ragazzi del Centro Giovani “C’entro anch’io” di Ponte a Poppi, in occasione del progetto “Raccontare/Raccontarsi” sulla stereotipia di genere, finanziato da Regione Toscana e realizzato dall’Unione dei Comuni Montani del Casentino.
Venerdì 7 agosto alle ore 17:00: “La Sezione Soci Coop Centro Italia del Casentino contro la violenza sulle donne: un pomeriggio di riflessione”.
Sabato 8 agosto ore 21:00: “L’eterno femminino”, concerto per flauto traverso, voce e chitarra a cura di Laura Manescalchi.
Domenica 9 agosto alle ore 21:00: incontro di letture e improvvisazioni teatrali a cura di Alessandra Aricò e Cinzia Corazzesi della N.A.T.A.
Martedì 18 agosto alle ore 17:00: incontro con la scrittrice Anna Maria Vignali in occasione della presentazione del suo ultimo libro dal titolo: “Il tappeto”.
Mercoledì 19 agosto alle ore 21:30: cinema! “Blu Jasmine” di Woody Allen, Usa 2013. Proiezione a cura dell’Associazione “Cinespazio”.

BREVI BIOGRAFIE

ROBERTA AGOSTINI
Scopre la passione per l’arte del disegno da piccolissima, non si ricorda se ha iniziato prima a disegnare o camminare. Frequenta l’Istituto d’Arte ad Arezzo, poi l’Istituto Superiore per l’Industria Artistica a Firenze, ma è ad Arezzo, durante una lezione di disegno, che scoprirà la modalità tecnica del chiaroscuro con cui ama tanto esprimersi e il genere di soggetti espressivo-surreali che l’accompagneranno nel corso della sua produzione. Espone nella sua valle, il Casentino, e anche fuori, fino a che, intorno ai primi anni del 2000, vive una grossa crisi personale che la vede bruciare tutte le opere realizzate fino a quel momento. Ha ricominciato a creare ed esporre da circa tre anni ed è molto felice.

DANIELA BALDINGER
Ha vissuto in diversi paesi, l’essenza dell’artista l’ha sempre portata a fare una vita in movimento e laddove non era possibile muoversi fisicamente, viaggiava con il pensiero. A 16 anni lavorava e viveva già distante dalla famiglia. Abitare a 19 anni a Parigi l’ha aperta a un mondo di culture, colori, suoni, voci e forme d’espressione di una ricchezza, di una vivacità e di una varietà incredibili. Un altro forte contributo alla sua crescita personale e artistica viene dalla Turchia, dove ha viaggiato 30 anni or sono. L’artista non dipinge paesaggi, modelli o figure dal vero, piuttosto va alla ricerca delle sue sensazioni e visioni interiori, senza il bisogno di riconoscersi in uno stile predefinito.

SONIA BARBAGLI
Si è laureata in pittura all’Accademia di Belle arti di Firenze nel 1983, ha frequentato nel 1984 il corso di grafica d’arte alla scuola “Il Bisonte” e ha studiato ceramica negli anni Novanta con il professor Guido Mariani a Faenza. La sua opera è un gioco magico e misterioso che usa un linguaggio vicino a quello dei sogni di cui è profonda esploratrice. Il suo è un mondo vicino a quello sciamanico, che ci parla attraverso simboli e forme che sono al di là delle parole e dei concetti e che sono frutto di un contatto profondo con la dimensione spirituale e animica. Attraverso il suo lavoro si è attratti alle esperienze ancestrali esoteriche e archetipiche dell’ uomo in una maniera semplice diretta e naturale.

CATHERINA GYNT
Pittrice, illustratrice, scultrice, attrice e danzatrice, ha frequentato l’Accademia delle Belle Arti di Firenze, il Teatro Piccolo Re di Roma e l’Accademia del Teatro di Torino. Il centro del suo lavoro è lo studio grafico e la reinterpretazione, anche psicologica, della figura della donna. Vive in questo momento un’intensa crisi d’identità artistica, di sperimentazione visiva e percettiva. Sentendo il bisogno sempre più significativo di trovare il giusto espediente per rendere l’arte figurativa un’arte performativa, sta lavorando a opere sempre più stratificate di materie grezze e primarie, malte e metalli, che descrivono il cambiamento, il tempo che scorre e la chimica della materia che è in continuo divenire.

SARA LOVARI
Dal 2007 sceglie di dedicarsi alla pittura, intraprendendo un percorso che la porta a esporre con successo in Italia e all’estero. Colori acrilici e applicazioni polimateriche dialogano su supporti eterogenei dando vita a un linguaggio artistico distintivo e apprezzato da critica, pubblico e collezionisti di tutto il mondo. Sue opere figurano infatti in importanti raccolte private in Italia, Olanda, Belgio e Stati Uniti. Nel corso del 2015 Sara Lovari ha vinto la sezione “nuove proposte” del “Premio Adrenalina” di Roma, la più importante biennale capitolina. Lavora a Cortona nello studio di vicolo Fierli e a Poppi nello studio di Avena.

SILVIA ROSSI
Scopre la passione per l’arte alle scuole medie. Negli anni successivi, frequentando l’Istituto d’arte, comincia a venire a contatto con varie realtà artistiche, tra cui il teatro. Queste esperienze incideranno molto nel suo sviluppo personale e artistico. Nel 2006 approda all’Accademia di Belle arti di Firenze e, nel luglio 2009, si diploma con il massimo dei voti. Dal 2010 gestisce ExpArt studio&gallery a Bibbiena, uno spazio legato all’arte utile a soddisfare le esigenze di chiunque creda nella creatività come forma essenziale di libertà. Il suo percorso artistico è ricco di scansioni eterogenee, che si muovono liberamente tra il mondo figurativo e quello astratto.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.