6.5 C
Casentino
domenica, 6 Aprile 2025

I più letti

Aruba e Fondazione LINKS: al via lo sviluppo di una soluzione innovativa di remote digital onboarding basata sull’Intelligenza Artificiale

COMUNICATO – Aruba S.p.A., il più grande cloud provider italiano e leader nei servizi di data center, web hosting, e-mail, PEC e registrazione domini, annuncia una collaborazione strategica con la Fondazione LINKS, centro di ricerca no-profit del settore delle tecnologie dell’informazione, fondato dal Politecnico di Torino e dalla Compagnia di San Paolo. L’obiettivo è quello di sviluppare congiuntamente una serie di algoritmi per la realizzazione di un’innovativa soluzione di remote digital onboarding basata su Intelligenza Artificiale che punta a ridurre le possibilità di errore umano durante i processi di riconoscimento da remoto.

Sono sempre di più i servizi che richiedono di verificare in modo certo l’identità di un utente da remoto attraverso processi di validazione dei dati e di riconoscimento in fase di accesso ai servizi, transazioni, sottoscrizione di contratti o inserimento di dati riservati. Di conseguenza, si rende sempre più necessario affidarsi a procedure che garantiscano la massima sicurezza dell’identificazione e del riconoscimento da remoto dell’utente.

In questo contesto, Aruba e Fondazione LINKS puntano all’eccellenza, ponendosi l’obiettivo di creare un sistema di identificazione remota automatica tramite tecniche avanzate di Presentation Attack Detection e Face Verification: nello specifico, quindi, un sistema di identificazione remota automatica che, grazie all’intelligenza artificiale, non richiede un’interazione in tempo reale tra un operatore umano e il soggetto che deve essere identificato, come previsto anche nel report ENISA (European Union Agency for Cybersecurity) di marzo 2021 intitolato “Remote ID Proofing – Analysis of methods to carry out identity proofing remotely“. La nuova soluzione consentirà di creare un’istanza di riconoscimento remoto univocamente associata al soggetto identificato e di conservare in maniera sicura tutte le evidenze dell’avvenuto riconoscimento.

All’analisi dello stato dell’arte, nonché alla creazione e raccolta delle linee guida e delle informazioni utilizzate per lo sviluppo del progetto hanno contribuito esperti di fama internazionale come la prof.ssa Barbara Caputo (Politecnico di Torino), il prof. Sebastien Marcel (IDIAP, Martigny) e il prof. Fabio Roli, dell’Università di Cagliari, tutti ricercatori ed esperti riconosciuti nella comunità scientifica tra i massimi esperti sulle specifiche tecnologie di interesse, dalla Presentation Attack Detection alla Face Recognition ed ulteriori.

“Puntiamo ad un obiettivo ambizioso, quello di mettere una tecnologia a servizio dell’uomo e renderla scalabile e utilizzabile in diversi scenari di utilizzo – ha commentato Marco Mangiulli, CIO & Head of Software Development di Aruba – Stiamo sviluppando una soluzione che renderà i processi di remote onboarding e identity proofing ancora più sicuri. Grazie al supporto dell’Intelligenza Artificiale e all’esperienza della Fondazione LINKS, infatti, stiamo implementando un sistema innovativo che offrirà garanzie e performance superiori a quelle offerte dagli attuali sistemi di riconoscimento da remoto”.

“Creare sinergie, mettere a sistema, far crescere il territorio e la qualità delle applicazioni attraverso l’innovazione tecnologica è parte determinante della nostra missione – ha confermato Stefano Buscaglia direttore Generale di Fondazione LINKS – Il progetto in corso di realizzazione con Aruba permette di confermare il ruolo chiave di LINKS come catalizzatore di innovazione ICT che porta soluzioni di frontiera nel tessuto industriale e di fatto accelera la competitività dei suoi partner.”

Non è la prima volta che Aruba e Fondazione LINKS mettono insieme il proprio know-how. Le due realtà hanno già collaborato su progetti della Aruba Software Factory, società del gruppo fondata a Torino nel 2019 proprio in virtù delle eccellenze R&D e accademiche del territorio, di cui il Politecnico di Torino è un esempio. Gli ambiti di applicazione su cui si sta concentrando la Software Factory torinese sono il Cloud Computing, Trust Services, Digital Transformation, Data Security, E-Government e personalizzazioni di soluzioni per i clienti Enterprise, tutti ambiti in cui l’esperienza di Aruba è consolidata. Le risorse vengono anche indirizzate verso progetti legati a servizi di Blockchain, IoT (Internet of Things) e AI (Intelligenza Artificiale).

Aruba S.p.A. Aruba S.p.A., fondata nel 1994, è il più grande cloud provider italiano, la prima società in Italia per i servizi di data center, web hosting, e-mail, PEC e registrazione domini e, di recente, ha ufficializzato la nuova product line Fibra Aruba (FTTH). Possiede una grande esperienza nella realizzazione e gestione di data center, disponendo di un network attivo a livello europeo: oltre ai data center proprietari – 3 già attivi in Italia ed uno in arrivo entro il 2021, più un altro in Repubblica Ceca – ulteriori strutture partner sono in Francia, Germania, UK e Polonia. La società gestisce oltre 2,7 milioni di domini, più di 8,6 milioni di caselle e-mail, oltre 7,6 milioni di caselle PEC, oltre 130.000 server ed un totale di 5,4 milioni di clienti. È attiva sui principali mercati europei quali Francia, Inghilterra e Germania e vanta la leadership in Repubblica Ceca e Slovacca ed una presenza consolidata in Polonia e Ungheria. In aggiunta ai servizi di web hosting, fornisce anche servizi di server dedicati, housing e colocation, servizi managed, firma digitale, conservazione sostitutiva e produzione di smart-card. Dal 2011 ha ampliato la sua offerta con i servizi Cloud e nel 2014 è diventata Registro ufficiale della prestigiosa estensione “.cloud”. Nel 2015 dà vita ad Aruba.it Racing, team ufficiale Ducati nel Campionato Mondiale Superbike e nello stesso anno annuncia la nascita della divisione Aruba Business, strutturata e pensata appositamente per supportare i business partner nel mercato dell’IT e del web. Nel 2019 annuncia ufficialmente Aruba Enterprise, la divisione che sviluppa progetti e soluzioni IT personalizzate per aziende e Pubblica Amministrazione. Per ulteriori informazioni: https://www.aruba.it

LINKS – Leading Innovation & Knowledge for Society Fondazione LINKS nasce dalla volontà della Fondazione Compagnia di San Paolo – la più grande fondazione bancaria italiana – e del Politecnico di Torino – prestigioso ateneo, di dotarsi di uno “strumento” cioè un ente capace di operare nella ricerca applicata, nell’innovazione e nel trasferimento tecnologico; un ponte tra ricerca di base e mercato. LINKS opera da circa 20 anni a livello nazionale ed internazionale e si è costituita dalla fusione di due storici Istituti di ricerca, l’Istituto Superiore Mario Boella (ISMB) e l’istituto per i Sistemi Territoriali Innovativi (SiTI). Forte della collaborazione di oltre 150 ricercatori, la Fondazione presidia discipline tecnico-scientifiche che rientrano negli ambiti delle tecnologie digitali e dello sviluppo territoriale,  quali: l’Intelligenza Artificiale, i sistemi connessi e l’IoT, la cybersecurity, i sistemi avanzati di calcolo, i sistemi satellitari… per realizzare progetti innovativi in vari settori applicativi: l’Industria 4.0, la Mobilità Intelligente, l’Agritech, la Space Economy, le infrastrutture Smart, i Beni Culturali. LINKS ambisce a promuovere, condurre e potenziare i processi di innovazione tramite progetti di ricerca con un forte potenziale innovativo e che possano creare un impatto sul comparto produttivo e pubblico, confrontandosi con un contesto internazionale. Fondazione LINKS accelera la competitività operando con grandi aziende multinazionali, piccole e medie imprese con forte vocazione innovativa, ma intende anche “accelerare il bene comune” in partnership con enti pubblici, corpi intermedi, enti non profit e culturali. LINKS ha inoltre un ruolo di facilitatore dell’ecosistema innovativo sul proprio territorio di riferimento. Con un bilancio di circa 16 milioni di euro, LINKS vanta molteplici collaborazioni con Accademie e Centri di Ricerca nazionali ed internazionali, una forte capacità progettuale nell’ambito della ricerca europea e ha stretti contatti con il mondo imprenditoriale (rapporti con più di 250 aziende). 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.