9.8 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Aruba e Leonardo in partnership per offrire un cloud ad alte prestazioni

Aruba S.p.A., il più grande cloud provider italiano e leader nei servizi di data center, web hosting, e-mail, PEC e registrazione domini, e Leonardo, leader mondiale nel settore dell’Aerospazio, Difesa e Sicurezza, annunciano una partnership per commercializzare insieme soluzioni cloud sicure rivolte al mercato italiano ed europeo.

Dopo l’ingresso di entrambe le società come “Day-1 Member” in GAIA-X, l’iniziativa per lo sviluppo di un cloud europeo, le due eccellenze italiane accelerano ulteriormente la spinta verso l’ideazione di progetti che possano garantire e consentire la sovranità del dato digitale, dando un contributo concreto nello sviluppo dell’ecosistema cloud nazionale.

La nuova offerta nasce dall’integrazione dei servizi di sicurezza cyber di Leonardo con il cloud di Aruba ed è dedicata a grandi aziende e organizzazioni, Infrastrutture Critiche Nazionali (CNI), Pubblica Amministrazione, Difesa.

Obiettivo della collaborazione è di proporre, tramite una filiera completamente italiana, delle soluzioni cloud altamente affidabili, scalabili e ad elevate prestazioni, sicure in termini di protezione dei sistemi, con la garanzia della sovranità del dato e della compliance sia con il Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica, sia con gli standard europei sulla privacy (General Data Protection Regulation – GDPR). In particolare, la partnership rappresenta una risposta a specifiche esigenze di sovranità digitale nazionale per progetti cloud privati e ad hoc.

Nel dettaglio, Leonardo metterà in campo la propria esperienza nei servizi di Cyber Security, consulenza e supporto specialistico, progettazione e sviluppo di infrastrutture per la protezione delle informazioni e dei sistemi dalle minacce informatiche, nonché le capacità nel rilevamento real-time di incidenti, gestione delle vulnerabilità e della crisi, sviluppo di applicazioni secure by design.

Aruba, da parte sua, potendo contare sulla propria esperienza sia in ambito di progettazione e gestione di data center che di infrastrutture cloud enterprise, è in grado di fornire delle soluzioni uniche completamente personalizzate, erogate da una rete di Data Center italiani di proprietà, di livello enterprise, certificati Rating 4 ANSI/TIA 942-B per cui ai massimi livelli di resilienza.

L’iniziativa consentirà di ampliare l’offerta e di rafforzare il posizionamento di Leonardo come partner di riferimento di istituzioni e industrie nella gestione delle infrastrutture critiche e cibernetiche nazionali e di Aruba, quale cloud provider italiano e interlocutore di eccellenza per progetti IT basati su soluzioni tecnologiche all’avanguardia e personalizzate. Allo stesso modo, la collaborazione consentirà di creare nuovi scenari di business e opportunità attraverso soluzioni dedicate e altamente sicure e performanti, specifiche per contesti quali PA centrale, Governo e Difesa.

“L’accordo con Aruba rafforza ulteriormente la distintività della nostra offerta, valorizzando la filiera nazionale per la protezione dei dati più sensibili dei nostri clienti e potenziandola grazie anche alla sinergia con i Leonardo Labs e con il supercalcolatore davinci-1 che abbiamo di recente presentato”, ha commentato Tommaso Profeta, Managing Director della Divisione Cyber Security di Leonardo. “L’intesa è, inoltre, in linea con il Piano Strategico “Be Tomorrow – Leonardo 2030”, che identifica nelle collaborazioni con altre industrie, così come con il settore pubblico, uno strumento primario per offrire le migliori capacità per la sicurezza di persone e comunità in tutto il mondo, contribuendo alla loro crescita sostenibile.”

Stefano Cecconi, CEO di Aruba: “Siamo orgogliosi di essere stati scelti da Leonardo come partner di questo progetto tutto italiano che mira a dare risposta alle esigenze sempre crescenti della Pubblica Amministrazione e delle imprese in termini di prestazioni, affidabilità, protezione e sicurezza dei sistemi che custodiscono i loro dati. Il nostro Cloud, i nostri Data Center italiani e i servizi di Cyber Security di Leonardo sono una risposta estremamente concreta e disponibile da subito.

La partnership è già nella sua fase operativa: al momento, infatti, sono stati avviati alcuni importanti progetti che presto potranno entrare nella fase di sviluppo ed esercizio.

Ulteriori informazioni sono disponibili su:

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.