10.6 C
Casentino
martedì, 29 Aprile 2025

I più letti

Aruba tra i Cloud Service Provider qualificati per fornire cloud alla Pubblica Amministrazione

Dal 1 aprile 2019 la Pubblica Amministrazione potrà scegliere anche il Virtual Private Cloud di Aruba tra i servizi cloud qualificati a disposizione nel Catalogo Cloud del Marketplace di AgID. Aruba S.p.A. (www.aruba.it), leader nei servizi di data center, cloud, web hosting, e-mail, PEC e registrazione domini, è stata qualificata da AgID come Cloud Service Provider (CSP) per erogare servizi Cloud alle Pubbliche Amministrazioni. Nel dettaglio, è stata qualificata come CSP di tipo C, cioè dotata di un’infrastruttura capace di erogare servizi di livello IaaS, PaaS e SaaS.

E’ a partire dal 1 aprile 2019 che la PA dovrà adottare servizi cloud – IaaS, PaaS e SaaS – che siano esclusivamente qualificati da AgID e pubblicati nel Cloud Marketplace (Catalogo dei servizi Cloud qualificati per la PA); tra questi è disponibile ‘Aruba Virtual Private Cloud’, un servizio IaaS che permette di acquistare quantità variabili di risorse computazionali, rete e servizi aggiuntivi – come ad esempio il Cloud DRaaS e il Cloud Bare Metal Backup – e attraverso la console web VMware vCloud Director, creare e gestire in completa autonomia i propri data center virtuali, completi di funzionalità evolute come firewall perimetrali, bilanciatori e concentratori VPN, garantendo massima flessibilità e scalabilità.

Il servizio è pensato per offrire le massime prestazioni, rete a 10 Gbit/sec, server con processori di ultima generazione, storage ridondato e replicato in modalità sincrona su un data center secondario per garantire il backup e la ridondanza di qualsiasi dato presente.

Grazie alla qualifica ottenuta, Aruba eroga quindi servizi cloud sia alle Pubbliche Amministrazioni – che sappiamo consistono in realtà complesse, generalmente caratterizzate da livelli di delega di competenze e capacità operativa molto diversificate – sia alle Software House che si occupano di SaaS e che, per via dei requisiti richiesti da AgID, devono necessariamente dichiarare su quale infrastruttura sviluppano i propri servizi: in questo senso, il fornitore SaaS può continuare ad avvalersi di un CSP qualificato che abbia quindi già risposto a tutti i requisiti, facilitandosi nei suoi processi di erogazione dei servizi.

La frammentazione dei sistemi informativi di molte PA rappresenta oggi un ostacolo concreto per l’innovazione. Snellire e migliorare processi e sistemi e sviluppare servizi in modo che siano sempre più adeguati alle esigenze di cittadini e imprese è fondamentale. – ha commentato Gabriele Sposato, Direttore Marketing di Aruba S.p.A. – Come Aruba, continuiamo ad essere al fianco della Pubblica Amministrazione e dei partner tecnici specializzati, come le software house, per contribuire concretamente al processo di abilitazione di infrastrutture e servizi in Cloud per la PA. Lo facciamo in modo concreto aiutando i clienti a raggiungere i propri obiettivi e fornendo assistenza nell’intera fase di trasformazione dei sistemi e processi IT. Finalmente oggi ci sono le condizioni giuste perché il processo di Cloud Enablement acceleri anche in ambito PA. Questo porterà benefici per tutti, in primis per cittadini ed imprese.”

Per saperne di più: http://aru.ba/enterprisepa

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.