5.9 C
Casentino
sabato, 5 Aprile 2025

I più letti

Ascesa a Poggio Fallito

di Marcello Bartolini – Questi mesi sono decisamente caldi, quindi è il caso di partire presto al mattino per i nostri giri quando ancora, almeno in Casentino, le temperature non sono troppo torride. Dopo aver preparato un paio di borracce e qualche barretta siamo pronti per la nostra escursione.

Il percorso stavolta è un po’ complicato, quindi a fine articolo metterò il link alla traccia GPS, comunque nessun problema nel caso si sbagliasse qualche bivio, quasi tutti i sentieri riportano a fondo valle.

Partiamo dal parcheggio del Palazzetto a Bibbiena (dove c’è il centro commerciale) andiamo in direzione di Ortignano seguendo la strada principale sino all’indicazione per le Macee, qui si imbocca la ciclabile del Teggina ed arriviamo sino ad Ortignano, svoltiamo in direzione “Badia a Tega” per lasciare poco dopo la strada asfaltata svoltando sulla sinistra in direzione Castel Focognano.

 

Ci aspettano diversi chilometri di salita costante quindi conviene prendere un ritmo regolare; alla fine della salita proprio sulla sommità c’è un tratturo a sinistra, lo prendiamo e proseguiamo su un sentiero abbastanza stretto che ci porterà sino alla cima del Poggio Fallito, la“montagna” che domina Bibbiena da sud sud-ovest, in realtà è poco più di una collina ma dalla sua sommità è possibile ammirare un bel panorama su tutta la valle, una vista che merita tutta la fatica patita per arrivare in cima.

Dopo una pausa per riprendere fiato, proseguiamo il cammino in discesa, qui molta attenzione, dopo poche centinaia di metri dalla sommità va preso il sentiero sulla sinistra che porta a Terrossola per seguire l’itinerario. Nel caso si perdesse la deviazione nessun problema, si va a finire a Rassina, e da li si ritorna a Bibbiena via ciclabile.

Arriviamo a Terrossola, qui si entra nel borgo e si imbocca il tratturo che porta a Montecchio, molta attenzione solo in un tratto di discesa di pochi metri ma molto ripido e pietroso, se non siete più che esperti meglio percorrerlo con la bici a mano. Da Montecchio si prende la strada asfaltata in discesa e, costeggiando la Cementeria Begliano, si arriva a Rassina da dove si imbocca la ciclabile dell’Arno che, passando da Corsalone ci riporta a Bibbiena e quindi al parcheggio del centro commerciale.

Giro un po’ impegnativo, specialmente nel primo tratto, però il panorama che si gode dal Fallito su buona parte del Casentino merita tutto lo sforzo. Partite con una buona scorta d’acqua perché sul percorso non ci sono fonti da cui attingere ricordatevi di bere spesso per una corretta idratazione e godetevi la passeggiata nella la natura in cui sarete immersi per la maggior parte del percorso.

Link alla traccia GPX https://drive.google.com/file/d/1ImAgz4wF6dx9KkA5f3-0Qe3jWPMB-NnZ/view?usp=sharing

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.