8.7 C
Casentino
venerdì, 18 Aprile 2025

I più letti

ASL: rafforzamento dell’attività chirurgica dell’Ospedale del Casentino

Dal mese di novembre presso l’Ospedale del Casentino a Bibbiena è attivo un percorso di potenziamento delle attività chirurgiche che coinvolge vari ambiti medici, dall’urologia, alla chirurgia, dalla ginecologia, per arrivare all’oculistica e all’ortopedia. Un impegno voluto fortemente dalla Direzione della ASL Toscana sud est che risponde appieno alle esigenze della popolazione ed ai nuovi scenari di integrazione e rete del sistema sanitario.
La presenza della chirurgia in Casentino permette da una parte di rispondere direttamente in zona ai bisogni della popolazione che non si deve più spostare per interventi di bassa complessità, e in più offre una possibilità di incremento netto di attività provinciale a beneficio della riduzione dei tempi di attesa.
Simona Dei Direttore Sanitario Asl Toscana sud est: “La mia presenza a questa presentazione vuole essere soprattutto un segnale chiaro di quanto l’azienda creda nel ruolo centrale degli ospedali territoriali. Il presidio del Casentino è un riferimento fondamentale per la popolazione della vallata. Le attività chirurgiche messe in campo non solo garantiranno una risposta concreta, sicura ed efficiente alla comunità, ma hanno l’ambizioso obiettivo di mantenere i pazienti vicini alle proprie case ed ridurre anche le liste di attesa. Credo che questo progetto sia un modello per tanti territori non solo della nostra azienda ma di tutta la Toscana. Il nostro compito, come dirigenti sanitari, è quello di creare le condizioni ottimali per chi lavora in sanità e offrire le migliori opportunità di cura più vicine possibili.”
Barbara Innocenti direttore ospedali riuniti Arezzo, Casentino, Valtiberina e Valdichiana Aretina: “Il percorso prevede di consolidare varie attività chirurgiche dell’ospedale del Casentino: urologia, chirurgia, ginecologia, oculistica e ortopedia. L’ambito urologico, ad esempio, è già attivo con sedute operatorie dedicate alla chirurgia endoscopica di prostata e vescica grazie alla presenza dell’equipe guidata dal dott. Michele De Angelis. L’attività chirurgica, effettuata due volte a settimana, è corredata da un servizio ambulatoriale e diagnostica endoscopica (cistoscopie). L’equipe degli urologi di Arezzo si integra con l’equipe di chirurgia generale per garantire la gestione dei pazienti ricoverati e mantenere la continuità di presa in carico in un clima di perfetta collaborazione. Nelle scorse settimane è partito anche il progetto di implementazione dell’attività di chirurgia vascolare, che è una novità assoluta per l’ospedale del Casentino. Le sedute operatorie, iniziate nel mese di novembre, verranno incrementate a partire dal 2023 grazie alla presenza dell’equipe guidata dal Direttore UO Chirurgia Vascolare di Arezzo dott. Leonardo Ercolini. Vengono effettuati interventi di varici, quindi una casistica estremamente consistente in termine numerico per pazienti presenti in lista di attesa.”
Michele De Angelis direttore del Dipartimento di Chirurgia Specialistica oltre che Direttore UO Urologia Arezzo. “L’ospedale del Casentino ha una grande tradizione in chirurgia, possiede ottime strutture, tecnologie all’avanguardia e personale altamente qualificato.
Per noi questa è un’occasione preziosa per crescere professionalmente e dare risposte concrete ai pazienti. Chiaramente le patologie più complesse verranno poi seguite all’ospedale San Donato di Arezzo, che in questo caso funge da Hub, ma anche in questi casi tutte le operazioni che precedono e seguono un intervento chirurgico verranno seguite a Bibbiena. Un modello di integrazione nuovo e molto efficiente.”
(Fonte: Comunicato ASL Sud Est Toscana)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.