11 C
Casentino
martedì, 29 Aprile 2025

I più letti

Auto elettriche: due colonnine di ricarica a Bibbiena

Fino al 31 dicembre “pieno” gratis. A Guerrini e Ventura consegnata la coppa del mondo 2017. Uno smartphone e una carta di credito. Tanto basta per ricaricare l’auto elettrica. Da oggi anche a Bibbiena. Due le colonnine: in via Rignano 17/A e in piazza della Resistenza. Il servizio è di Estra che ha realizzato la APP gratuita “e-ricaricati” (disponibile per iOS e Android) che consente, tra l’altro, la ricerca delle stazioni di ricarica su una mappa interattiva, l’attivazione e la gestione della ricarica e il pagamento.

La stazione di ricarica è attiva 24 ore su 24 ed è dotata di 2 prese di tipo 2 a 22 kW (ricarica accelerata). E’ disponibile anche un hot spot wi-fi in modo che il cliente si possa collegare alla rete della stazione, scaricare la APP “e-ricaricati”,  registrarsi ed effettuare la ricarica. Non è necessario essere cliente Estra.

Bibbiena, dopo Prato, è il secondo progetto realizzato da Estra. Complessivamente le colonnine attive adesso sono 7, nei prossimi giorni sarà attivato anche il punto di ricarica nella sede aziendale di Siena. Al via anche ulteriori progetti nelle province di Prato e Firenze. Fino al 31 dicembre il “pieno” sarà gratuito su tutte le stazioni di ricarica.

Stamani la cerimonia di inaugurazione alla presenza dell’Ecomotori Estra Racing Team, con i piloti Nicola Ventura e Guido Guerrini, vincitori del Campionato del mondo per la  FIA Electric and New Energies Championship 2017.

Oggi possiamo dimostrare che energia pulita e difesa dell’ambiente possono essere azioni quotidiane – ha commentato il Sindaco di Bibbiena, Daniele Bernardini. Abbiamo due colonne di ricarica, una nel centro storico e una nel fondovalle e questo grazie alle collaborazione di Estra“.

Questa – ha aggiunto l’Amministratore delegato della società, Alessandro Piazziè la nuova frontiera della mobilità. Le auto elettriche stanno registrando uno sviluppo esponenziale negli ultimi anni ed Estra è consapevole che questo è il nuovo orizzonte“.

Il Presidente Francesco Macrì ha sottolineato il rapporto dell’azienda con il territorio e, in questo caso, con Bibbiena e il Casentino. Rapporto che aveva ribadito, poche ore prima, con gli studenti dell’istituto professionale Fermi, discutendo delle energie rinnovabili. “Estra crede nella mobilità elettrica – ha sottolineato Macrì . Tanto da sostenere l’impegno di Guido Guerrini e Nicola Venturi di Ecomotori Estra Racing Team che hanno conquistato la Coppa del Mondo Fia Energie Alternative 2017“.

Coppa che gli è stata consegnata nel corso della cerimonia di stamani. “Abbiamo vinto il titolo mondiale per il secondo anno consecutivo – ha ricordato il biturgense Guerrini. Estra ci ha sostenuto e questo contributo è stato determinante. La nostra è stata una vittoria legata alle imprese del territorio e per dimostrare, con i rally di regolarità, che le auto elettriche possono avere le stesse performance delle altre auto”.

Secondo il primo rapporto nazionale sulla mobilità sostenibile, realizzato da Lorien Consulting in collaborazione con La Nuova Ecologia, un italiano su cinque si affida alla sharing mobility e uno su tre è propenso all’uso dell’auto elettrica. Dal sondaggio risulta che cresce la propensione nei confronti dell’auto elettrica, considerata la forma di alimentazione più sostenibile (33%). Gli italiani si dichiarano decisamente favorevoli (72%) a estendere all’Europa e all’Italia la proposta olandese di vietare la vendita delle auto a benzina o diesel entro il 2025. Il 23% lo è addirittura “molto”. Il 78% afferma di essere disponibile a spendere l’11% in più per un’auto elettrica rispetto a un’auto inquinante. C’è poi un 32% disposto a spendere ancora di più. Il 73% pensa che un costo inferiore della ricarica o incentivi fiscali potrebbero aiutare nell’acquisto dell’auto elettrica. Per il 65% aiuterebbe anche facilitare il rifornimento, con punti di ricarica diffusi e la possibilità di ricaricare la propria auto da casa.

[wzslider autoplay=”true”]

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.