19.9 C
Casentino
martedì, 29 Aprile 2025

I più letti

Avis Bibbiena, 700 donatori e oltre 50 anni di attività

Il superamento del mezzo secolo di vita è solo un altro blocco di partenza per l’Avis di Bibbiena che, ben lontana dal trovarsi in una “selva oscura”, si sta preparando al futuro con nuove e importanti prospettive. Lo scorso sabato, nell’annuale festa che ha visto, la partecipazione di molti bibbienesi e non solo, sono state premiate ben 31 persone, 16 con 24 donazioni alle spalle, 11 con più di 50 donazioni, 3 con 75 e una con 100 donazioni.

Ma questi numeri sono solo la punta dell’iceberg di una realtà che conta 700 donatori ( 400 uomini e 300 donne). Tra questi 90 sono stranieri, un dato di cui il Presidente Paolo Bachini ( anche consigliere regionale Avis) va molto fiero: “Questo dimostra tante cose. Primo che la nostra associazione è molto attrattiva e viene vissuta come un mondo aperto in cui poter entrare e vivere sulla pelle – ed è proprio il caso di dirlo – l’integrazione vera, quella che si fa con le persone e per le persone; che si fa con il volontariato, un dono verso il prossimo”.

E’ sempre Paolo Bachini a parlare dell’associazione e dei suoi grandi progressi: “Nel 2018 abbiamo avuto 1141 donazioni, dieci in più rispetto all’anno precedente. Il dato è significativo se pensiamo al momento storico che stiamo vivendo, alle difficoltà sociali e familiari. Tutto influisce sul volontariato. Bibbiena in questo è una delle poche eccezioni a livello regionale. Aumentano i donatori, aumenta la percezione positiva nei confronti di queste realtà. Dietro c’è tanto lavoro e tanta passione, ma anche un tessuto culturale favorevole. Noi su questo tessuto ci lavoriamo da anni e siamo ottimisti per il futuro anche per i giovani”.

A questo riguardo i numeri parlano chiaro: 200 donatori hanno tra i 18 ai 35 anni; 380 dai 36 ai 50 anni; 120 da 55 ai 65 anni.

Lo stesso Bachini evidenzia il fatto che “Il numero di coloro che cessano per anzianità viene sempre compensato da nuovi donatori. La nostra azione nei confronti dei giovani, delle scuole, sta dando frutti importanti. In questi 51 anni questo approccio di apertura e promozione non è venuto mai meno e nel futuro dovrà essere ampliato e fortificato. La cosa importante è capire che se noi in Casentino siamo un isola felice, la nostra azione deve sempre guardare oltre dove la necessità di sangue e derivati, soprattutto in estate, è davvero altissima. Il donare sangue non è un atto eroico, ma un gesto di civismo. Educare le persone a questo significa rafforzare anche i legami sociali”.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.