12.1 C
Casentino
sabato, 5 Aprile 2025

I più letti

Azione Studentesca torna a Badia

COMUNICATO – Anche quest’anno Azione Studentesca, gruppo studentesco che si richiama, senza alcuna remora, a posizioni, ideologi, ex-combattenti, simbologie fascisti e nazisti, farà il suo raduno nazionale a Badia Prataglia, il 22, 23 e 24 luglio.
Chiaramente, come nel 2019 (anno della prima “edizione”) e, poi, nel 2021, il raduno si svolgerà tranquillamente, nel silenzio più assoluto del territorio, fatta eccezione per l’ANPI e la CGIL, ma, soprattutto, nel silenzio assordante delle Istituzioni.
I luoghi in cui pernotteranno e faranno le loro conferenze (il campeggio e il campo sportivo del Capanno) – con la presenza di parlamentari, consiglieri regionali e figure politiche di spicco appartenenti per lo più a Fratelli d’Italia – i loro incontri di lotta, i concerti a sfondo identitario e nazionalista sono, peraltro, secondo quanto ci risulta, di proprietà pubblica (del Corpo Forestale dello Stato, in concessione a privati).
Oltre al benestare del Comune di Poppi, essendo le aree all’interno del Parco dovrebbe essere necessario il benestare anche  di questo Ente.
Negli incontri e confronti che avemmo al riguardo negli anni scorsi, la risposta è sempre stata la stessa: non abbiamo strumenti per fare niente, l’autorizzazione va concessa, sono semplici associazioni studentesche, peraltro legate a forze politiche parlamentari.
La medesima reazione, a grandi linee (con un più o meno alto livello di distacco), è quella dei rappresentanti politici del territorio (quei pochi con cui ancora si riesce ad instaurare un dialogo), appartenenti alle altre forze parlamentari (PD in testa), e delle altre pochissime associazioni che si propongono finalità politiche.
Certo, c’è un piano giuridico ed uno politico, entrambi, però, mai seriamente affrontati da nessuno.
Al di là della XII disposizione transitoria della Costituzione che, sostanzialmente, impedisce la ricostituzione del partito fascista, la Legge Mancino punisce azioni e slogan che incitano all’odio, alla violenza, alla discriminazione per motivi razziali, etnici, religiosi, nazionali.
Fatevi un giro sulla pagina facebook di Azione Studentesca, per curiosità.
Esaltare personaggi come Rutilio Sermonti, militare in Grecia nelle fila delle SS, e riportarne citazioni, non è incitamento all’odio, alla violenza? Utilizzare slogan come “Blut und Boden”, Sangue e suolo, pilastro della costruzione del Terzo Reich, invece? Fare riferimento continuo alla forza, alla prevaricazione, all’inquadramento militare, all’identità culturale italiana con richiami alla patria e all’onore e, allo stesso tempo, veicolare messaggi contro i diritti LGBTQ+, i valori antirazzisti, i principi di solidarietà sociale e di accoglienza, cosa è questo?
Senza considerare che Azione Studentesca, a Firenze, frequenta e fa parte di Casaggì, centro sociale in cui svettano gigantografie e slogan legati al fascismo e al nazismo: tra tutti, “Vivere l’idea, essere l’idea”, frase usata nel giuramento delle SS.
Ove non si avesse il coraggio di valutare (con molta attenzione e i necessari approfondimenti) l’attivazione di strumenti giuridici, allora, certamente non dovrebbe mancare l’utilizzo dello strumento politico, attraverso dichiarazioni, prese di posizione, di sconcerto e distanza, vuoi pure (in ipotesi) attraverso il promovimento di iniziative volte alla tutela dei diritti che da questo gruppo vengono negati.
E, invece, come nel 2019 e nel 2021, al di là delle nostre (isolate e piuttosto contrastate) iniziative, il problema viene del tutto sottovalutato e lasciato passare in sordina, mettendo in pericolo, sempre di più, tuttə noi, i nostri diritti, le nostre libertà.
Il problema riguarda, in particolare, proprio il legame tra Azione Studentesca e le forze parlamentari, che attraverso gruppi di questo tipo (con profili di illegalità e che richiamano centinaia di ragazzi da tutta Italia: fate un giro al Capanno in quei giorni per credere) coltivavano la base del consenso di domani.
Tra poco ci saranno le elezioni nazionali e il legame costruito, con il beneplacito dei più, tra forze parlamentari (Fratelli d’Italia) e gruppi studenteschi di questa specie fa molta paura e rattrista, molto, anche pensando alla storia del nostro territorio e alle persone, che per la nostra libertà, qui hanno dato la vita.
Noi, come gruppo militante, antifascista, essendoci trovati a dedicare tutte le energie ad iniziative già in programma (costruttive e di partecipazione, soprattutto giovanile), abbiamo provato a stimolare e raccogliere le sollecitazioni e l’aiuto dei territori circostanti, senza riuscirci.
Le condizioni che ci troviamo a vivere, per anni e anni di politica capitalistica, di accumulazione (nelle mani di pochi), non redistributiva, individualistica, consumistica e predatoria, basata sullo sfruttamento e totalmente insensibile alle miserie umane e ambientali (ma per nulla, invece, al desiderio di distrazione, grandemente assecondato) lascia sempre meno spazio (e tempo) alla costruzione della democrazia e della collettività.
In questo senso, non possiamo che addebitare le massime responsabilità proprio ai rappresentanti politici e alle Istituzioni, anche, e soprattutto, locali, che con grave errore, chiedono sempre più spesso alla cittadinanza, divisa e sfinita, di colmarne i vuoti.
Noi, come l’anno scorso, per pochə che siamo, continuiamo a dire che: noi, qualunque sia il futuro, quali che siano le condizioni, sempre qui ci troverete.

Casentino Antifascista

(Foto: Badia Prataglia, Capanno, 2019)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.