15.8 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Bambini e animali: amore incondizionato (parte prima)

di Antonella Oddone – Ogni bambino andrebbe educato fin dalla più tenera età al rispetto per tutti gli esseri viventi: ogni creatura ha il suo valore e la sua funzione nell’economia dell’universo: dalla margheritina al grande albero della foresta, dalla piccola ape ronzante alla gigantesca balena bianca. Ma il rapporto con gli animali domestici è davvero speciale ed unico, e non è a senso unico, perché ciò che riceviamo in cambio è incomparabile: nei bambini in particolare è dimostrato l’effetto positivo sullo sviluppo cognitivo, emotivo e comportamentale e sull’acquisizione dell’autonomia.

Il contatto con gli animali infonde ai bambini un maggiore senso di responsabilità, aumenta l’empatia, la compassione verso gli esseri più indifesi, la capacità di comprendere le emozioni ed anche l’autostima e insegna loro quello che è il ciclo della vita.

Con ogni animale si instaura infatti una comunicazione non verbale che stimola una reazione emotiva. Il cane, in particolare, soddisfa tanti bisogni emozionali di base:
– il bisogno di contatto (pensate al piacere delle carezze)
– il bisogno di comunicazione (capisce al primo sguardo!)
– il bisogno di gioco (noi genitori forse no, ma il cane ha sempre voglia di giocare, a qualsiasi età)
– la stabilità del rapporto (la fedeltà del cane è per la vita)
– il cane è un facilitatore sociale: aumenta la quantità e la qualità delle relazioni sociali anche fra esseri umani
– infine, il cane non giudica, tu puoi essere pieno di difetti ma lui ti guarderà sempre adorante!

I cani insomma sono in grado di donare molto a livello affettivo ed è proprio questo scambio di emozioni tra cani e bambini che aiuta questi ultimi ad acquisire sicurezza e fiducia in se stessi. Imparando a trattare con gentilezza e riguardo il cane (e gli animali in generale) il bambino impara a gestire i rapporti anche con gli uomini. Infatti i risultati positivi non si devono alla sola vicinanza e al tempo trascorso insieme; il bambino impara moltissimo anche osservando il comportamento del cane, la sua capacità di ubbidire ai comandi e la sua prontezza di risposta.

Non ci sono solo effetti emotivi: il contatto con gli animali riduce lo stress. Quando cani (o gatti) ed umani si guardano negli occhi a vicenda, in entrambi si registra un incremento dell’ossitocina, l’ormone dell’attaccamento e dell’empatia, e diminuisce il cortisolo, l’ormone dello stress. Queste conoscenze sono alla base della pet-theraphy, particolarmente efficace nei bambini molto piccoli e nell’autismo, cioè nei casi in cui non è possibile utilizzare una terapia verbale; è utile anche nei bambini con deficit di attenzione e iperattività e in quelli che manifestano disturbi emotivi e comportamentali.

Buone notizie anche per quanto riguarda la salute fisica: l’esposizione precoce agli animali è un fattore protettivo nei riguardi dell’allergia: si parla di effetto mini-fattoria. Più alto è il numero di animali con cui i bambini vengono a contatto in casa, minore è il rischio di sviluppare allergie a qualsiasi livello. Quindi la situazione ideale è avere già un animale in famiglia quando arriva un bambino.

Vivere a contatto con gli animali durante il primo anno di vita riduce inoltre l’incidenza di infezioni respiratorie e gastroenteriche, infatti la flora microbica saprofita degli animali stimola il sistema immunitario del bambino e lo modula, con risultati variabili a seconda della genetica propria di ciascun individuo.

In conclusione: «Se guardi un cane e non provi subito affetto, devi essere un gatto» (anonimo).

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.