5.3 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Bambini e TV: Squid Game è solo l’ultimo caso

di Elisa Mugnai – L’anno scolastico è iniziato in presenza da qualche mese per tutte le scuole ricreando spazi accoglienti, educativi, di socializzazione e di apprendimento per bambini e ragazzi. Intorno alla metà di Ottobre nel giornale Europa Today genitori ed insegnanti belga hanno lanciato un allarme su casi di emulazine della serie TV “Squid Game”. Anche nel nostro paese, alcune scuole hanno denunciato casi riferiti a scuole primarie.

Squid Game è una serie coreana che racconta di alcuni giochi per bambini trasformati in un gioco di morte per adulti. Un gioco come 1, 2, 3, stella divertente, di sana competizione e socializzazione con un raggiungimento degli obiettivi può diventare violento ed aggressivo imitando le scene della serie da parte dei bambini. Squid Game è una serie vietata ai minori di 14 anni, ma alcune scene circolano su tik tok e alcuni ragazzi l’hanno viste in presenza.

La scuola ha il compito di insegnare, che viene dal latino “insignare” cioè incidere, imprimere dei segni, ma ha il compito anche di educare che viene dal latino “ex ducere” tirar fuori per apprendere le materie curriculari e per lo sviluppo cognitivo e sociale del bambino. Oggi come ci racconta Anna Oliviero Ferraris nel suo libro “conta su di me” si ha l’impressione che molte famiglie si trovino in difficoltà nell’educare i figli e nel guidarli secondo un passo educativo coerente. E non si tratta di un problema solo italiano ma di un problema presente anche in altri paesi europei. Da qui nasce ancor più l’importanza di riflettere su un’educazione ricca di tempi lenti dedicati all’ascolto, alla relazione e all’importanza di trasmettere dei valori ed il rispetto per se stessi e gli altri. Sostenere, guidare e accompagnare le agenzie formative degli alunni e dei bambini ad una buona consapevolezza dei social media. Di qui si intensifica ancor più una necessità di un’osservazione attenta, un ascolto attivo dei nostri bambini sia in ambito scolastico, familiare e in altri contesti educativi sociali.

Creando così una “Comunità Educante” tra scuola/famiglia/società che permetta di entrare in una comunicazione libera di scambio e confronto, per poter sostenere l’educazione dei nostri bambini e del loro benessere. Bambini/ragazzi che saranno poi gli adulti del domani.

Riflettiamo quanto sia importante poter condividere anche ciò che stanno guardando sullo smartphone o sulla TV e l’adulto sappia scegliere quella che è la giusta visione dei social media o mass-media e che siano adatti per il loro sviluppo.

La società di oggi necessità di collaborazione tra agenzie formative che permetta di creare ed attuare sinergie e collegamenti essenziali per il sostegno di essi e del bambino. Il Pedagogista Clinico® può aiutare a riflettere sia come forma preventiva sia come intervento di aiuto in un periodo di difficoltà per sostenere e cooperare fra genitori, insegnanti o altre figure per il benessere del bambino e della società.

Dott.ssa ELISA MUGNAI, Pedagogista Clinico® iscritta ANPEC – mugnaielisapc@yahoo.com

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.