14.8 C
Casentino
sabato, 19 Aprile 2025

I più letti

Baracchi: «che fine ha fatto il bando che prevedeva la concessione di contributi a fondo perduto per circa ottanta imprese?»

Adelmo Baracchi è stato riconfermato presidente della delegazione Confcommercio in Casentino. 68 anni, sposato, titolare di un’agenzia immobiliare con sede a Bibbiena e succursali a Poppi e Pratovecchio, Baracchi inizia così il suo quarto mandato alla guida dell’associazione di categoria del terziario, che nella vallata conta circa 1.300 imprese di commercio, turismo e servizi, di cui oltre 500 nel solo comune di Bibbiena.

Accanto a Baracchi siedono in consiglio i vicepresidenti Alberto Alberti e Roberta Cipriani e gli imprenditori Renato Francalanci, Lina Giorgi, Manuela Innocenti, Alberto Marri, Enzo Masetti, Rosanna Mazzetti, Giuseppe Mechelli, Marcella Morelli, Massimo Ristori, Alessandra Simoncini, Stefano Raperoni e Giancarlo Gori. Un consiglio trasversale per età, nel quale siedono ristoratori, albergatori, edicolanti, operatori dei servizi ma soprattutto titolari di negozi al dettaglio, espressione del tessuto più tradizionale del terziario che anima i piccoli borghi della vallata. Imprenditori che, dunque, sono di riferimento per la popolazione e non solo dal punto di vista economico.

La prima sfida per il neoeletto consiglio sarà quella di trovare interlocutori istituzionali validi. “La creazione dell’Unione dei Comuni li ha fatti sparire in un colpo solo, con il risultato che anziché semplificare ha complicato la vita ai cittadini e alle aziende”, sottolinea il presidente Adelmo Baracchi. “I fatti degli ultimi mesi hanno aggravato le cose: siamo alla paralisi operativa e senza una direzione politica strategica non vedo un futuro roseo. Nel frattempo, le imprese attendono risposte. Ad esempio, che fine ha fatto il bando del 2014 che prevedeva la concessione di duemila euro di contributi a fondo perduto per circa ottanta imprese? Ventisette hanno ricevuto i soldi, le altre in lista stanno ancora aspettando. Il timore è che la politica oltre al tempo ci faccia perdere anche i nuovi finanziamenti disponibili grazie al bando sulle aree interne. Le organizzazioni di categoria invece hanno fatto la loro parte per essere unite e propositive.”.

Il momento per il Casentino è difficile. “La crisi continua a mordere duro, abbiamo assistito impotenti alla chiusura di tante fabbriche che garantivano occupazione e il terziario ovviamente ne risente. A sferzare un ulteriore colpo all’umore e al portafoglio di tanti casentinesi si sono aggiunte le vicende amare di Banca Etruria. Dobbiamo correre in fretta ai ripari. A rischio, insieme alle imprese e all’occupazione, c’è anche la vivibilità dei nostri centri”.

Secondo il presidente della Confcommercio, l’unica strada per risollevare le sorti dell’economia casentinese passa dal turismo. “L’ingresso del nostro Parco Nazionale nella rete europea del turismo sostenibile è stata una buona notizia per tutti, preparata con il lavoro di anni anche grazie alla collaborazione delle associazioni di categoria. Ora dobbiamo giocarci bene questa carta”.

“In una annata fosca come il 2015, il turismo è stato l’unico settore a regalare qualche sprazzo di sereno”, spiega Baracchi, “merito anche del bel tempo, che d’estate ha fatto arrivare molti turisti. Nel 2016 il Giubileo dovrebbe smuovere qualche numero in più, ma siamo ancora un po’ scettici. La natura resta il vero punto di forza su cui scommettere”.

Punto debole del Casentino restano invece le infrastrutture, prime fra tutte la viabilità. “A Santa Mama la strada nuova è ancora ferma; gli accessi ai centri storici sono ancora poco efficienti, vedi la storia infinita delle scale mobili a Bibbiena, per non parlare dei centri a fondo valle soffocati dal traffico come Ponte a Poppi, che in potenza potrebbe essere un ottimo polo commerciale ma poi ha a che fare con i pedoni che non riescono ad attraversare la strada”, dice Baracchi, “forse non è nemmeno questione di soldi pubblici che mancano, a volte ci vorrebbe solo un po’ più di buon senso”.

Non tutto è negativo, però. “Ci sono anche begli esempi di collaborazione ed efficienza. Penso ad esempio al comune di Stia-Pratovecchio, che ha stanziato aiuti per chi apre una nuova attività nei centri storici dei due borghi o la rinnova. L’unione fra i Comuni di Bibbiena, Chiusi e Ortignano Raggiolo potrebbe diventare un’ulteriore opportunità per far arrivare più finanziamenti alle imprese. Poi penso a realtà come Soci, dove si sono affacciati nuovi imprenditori con tanta voglia di rilanciare questo centro. Ecco, il nostro territorio è forte quando a fare squadra con le imprese sono le Amministrazioni. I battitori liberi non vanno lontano da soli”.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.