14.5 C
Casentino
mercoledì, 16 Aprile 2025

I più letti

Baraclit e Federparchi: insieme in un progetto di tutela della foresta del Monte Falterona

La nota azienda toscana (Bibbiena, Arezzo) di costruzioni prefabbricate in cemento per l’edilizia industriale, commerciale e logistica, in linea con il suo percorso di sostenibilità intrapreso, ha firmato un accordo con Federparchi – Federazione Italiana dei Parchi e delle Riserve Naturali – finalizzato a realizzare il progetto di istituzione di un regime di tutela assoluta per la foresta di faggio di Monte Falterona, alle Sorgenti dell’Arno, a salvaguardia e miglioramento degli ecosistemi presenti.

Il progetto di difesa della biodiversità curato da Federparchi e Baraclit è volto a mettere sotto tutela una porzione di foresta di faggio di 30 ettari, collocati in un’area di particolare interesse naturalistico e ambientale, in cui non verrà effettuata alcuna attività di sfruttamento forestale (taglio, utilizzazione), in modo da consentire liberamente la crescita spontanea degli alberi e l’accumulo di elevate quantità di biomassa (carbonio sotto forma di legno del fusto e delle radici), affinché il bosco diventi foresta matura, un vero ecosistema complesso. I 30 ettari protetti assorbiranno circa 240 tonnellate di CO2 all’anno e garantiranno la fornitura di servizi ecosistemici fondamentali alla biodiversità, essendo un tipo di habitat di alto valore, ideale per molte specie esclusive, rare o minacciate (uccelli, rettili e anfibi, mammiferi, pesci e insetti), oltre ad assicurare il ciclo dell’acqua purissima alla sorgente dell’Arno e ad offrire un ambiente salutare e incontaminato per abitanti e visitatori.

È l’amministratore delegato di Baraclit, Luca Bernardini, ad annunciare con soddisfazione l’accordo tra Baraclit e Federparchi. «Siamo onorati di investire in questa iniziativa così importante, all’insegna dell’autentica sostenibilità. Baraclit ha ormai adottato una chiara strategia ESG (Environmental, Social, Governance) di crescita economica secondo un approccio etico, di innovazione, responsabilità ambientale e sociale, di sicurezza e welfare. Un percorso che a breve culminerà con la pubblicazione del primo bilancio aziendale di sostenibilità. Oggi siamo spinti dal crescente desiderio di cambiare paradigma: Baraclit intende trasformarsi da impresa “estrattiva” – che in larga misura consuma risorse – in azienda “rigenerativa” – che restituisce alla collettività più di quello che ha preso. Non ci accontentiamo di essere sostenibili con soluzioni costruttive e tecnologie capaci di ridurre la carbon footprint nostra e dei clienti, ma cerchiamo di essere proattivi puntando ad ampliare l’impronta socio-ecologica di Baraclit per ripristinare la salute delle persone, dei luoghi, delle comunità e del pianeta. La nostra sede produttiva e direzionale di Bibbiena si estende su 30 ettari di suolo edificato o comunque urbanizzato, per cui abbiamo aderito subito con entusiasmo alla proposta del Parco di istituire un regime di tutela assoluta su una superficie equivalente pari a 30 ettari di foresta, compiendo un gesto concreto e tangibile di “restituzione” all’ambiente di quanto sottratto dall’attività industriale».

Commenta infine, Annalisa Baracchi, presidente di Baraclit: «Quando abbiamo deciso di sponsorizzare un progetto legato ai temi della decarbonizzazione e della valorizzazione delle risorse naturali per lo sviluppo sostenibile delle comunità, abbiamo scelto con fermezza e convinzione di fare qualcosa di utile per la nostra terra. Non abbiamo pensato a progetti distanti anche se lodevoli dall’altra parte del Mondo. Abbiamo preferito muoverci a Km 0, in una logica di prossimità, ma al tempo stesso di efficacia immediata privilegiando la tutela di alberi adulti rispetto a progetti di riforestazione consistenti nella piantagione di giovani alberi che impiegano molti anni prima di offrire contributi ambientali significativi. Questa scelta inoltre è stata dettata dalla volontà di promuovere le bellezze paesaggistiche e la ricchezza storico-culturale del nostro territorio. Il progetto di salvaguardia della faggeta del Monte Falterona si inserisce, infatti, in un’area suggestiva ed iconica come la zona di Capo d’Arno, con le sorgenti del celebre fiume cantate anche dal sommo poeta fiorentino, e il sito archeologico etrusco del Lago degli Idoli, famoso per il ritrovamento delle statuette votive emerse dalle acque sacre dei suoi fondali. Grazie al progetto di Federparchi siamo davvero felici di poter lasciare in eredità alle generazioni future un patrimonio tanto prezioso, che porta benefici enormi in una valle meravigliosa come il Casentino, ricca di storia e arte, letteratura e spiritualità religiosa. Con sincera gratitudine, ringraziamo Federparchi e l’Ente Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna con il suo presidente, Luca Santini, che ha contribuito positivamente a individuare e rendere disponibile la superficie da porre sotto protezione».

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.