13.2 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

Baraclit, leader nel settore dei prefabbricati, ha chiuso il 2021 con tante novità positive

COMUNICATO – “Il meglio deve ancora venire” si dice in Baraclit ed è proprio vero, se si pensa che l’impresa di Bibbiena (AR) nata nel 1946 e leader nel settore dei prefabbricati in cemento per l’edilizia industriale, commerciale e logistica, ha chiuso il 2021 con tante novità positive. Prima fra tutte, il rinnovo del contratto integrativo aziendale con un accordo molto innovativo che guarda al futuro e alle nuove generazioni, in base al quale è stata infatti prevista l’assunzione a tempo indeterminato di numerosi lavoratori oggi in somministrazione. Il rinnovo prevede inoltre una partecipazione dei dipendenti ai risultati dell’azienda, oltre a garantire un importante trattamento economico aggiuntivo rispetto al contratto nazionale (superiore ad una ulteriore mensilità). Rafforzato e confermato il welfare aziendale già molto ricco (la mensa interna è molto apprezzata e viene finanziata quasi interamente dall’azienda) con l’erogazione di buoni spesa.

Ma la modernità di Baraclit è evidente anche nel ricorso ad uno strumento di partecipazione molto apprezzato sia dai lavoratori che dalla proprietà, come la Commissione Paritetica, un organismo istituito pochi anni fa e che nel corso del tempo ha fornito importanti soluzioni organizzative e di ottimizzazione dei processi all’azienda. “Avevamo l’esigenza di intervenire nella disciplina dei contratti a termine e di dare una prospettiva alle nuove leve che si affacciano nella nostra azienda – comunica Fillea CGIL – il rinnovo di questo contratto dimostra che Baraclit ha deciso di confermarsi come leader di settore e come tale sceglie di investire nel capitale umano, confermando l’impianto premiale che da sempre permette di avere nelle buste paga dei dipendenti aumenti salariali e una mensa aziendale che potrebbe competere con molti pubblici esercizi di ristorazione in quanto a professionalità e qualità del servizio offerto – continua Fillea CGIL – Baraclit ci ha comunicato che nei prossimi anni verranno messi in campo importanti investimenti anche sugli impianti, necessari per mantenere gli attuali standard qualitativi dei prodotti, migliorando al tempo stesso le condizioni di lavoro. Quest’azienda, ormai unica nel suo genere in Italia, superati gli anni bui delle crisi che hanno devastato il settore edile, rilancia la sua presenza nel territorio e nel settore attraverso interventi nei reparti che ci rassicurano sia sul piano occupazionale che su quello produttivo.”

Con una superficie produttiva di 300.000 mq e oltre 350 dipendenti, Baraclit si è affermata nel panorama dell’architettura industriale lanciando sul mercato strutture rivoluzionarie per innovazione, duttilità applicativa e valore aggiunto. Tra i moltissimi tentativi di imitazione, il sistema Aliant si distingue ancora oggi per l’unicità delle sue caratteristiche costruttive, architettoniche e per l’esclusivo sistema di impermeabilizzazione.

L’azienda, che nel 2021 ha compiuto 75 anni, vanta un fatturato annuo di 80 milioni di euro con all’attivo 15.000 strutture realizzate per oltre 22 milioni di mq coperti. Sua anche la realizzazione del nuovo Logistic Hub di Zucchetti Centro Sistemi a Terranuova Bracciolini (AR), inaugurato recentemente e costruito secondo i più moderni standard costruttivi e impiantistici da Baraclit BEST (Building | Energy | Service | Technology), la nuova divisione Baraclit che integra energie rinnovabili, edilizia e tecnologia e che opera come general contractor.

“Non è più sufficiente offrire buoni prodotti, occorre abbinare i migliori servizi in stretta sinergia e con una propensione costante alla sostenibilità affinché il cliente possa ottenere il meglio – spiega Luca Bernardini, Amministratore Delegato di Baraclit – Baraclit BEST rappresenta il caposaldo della strategia aziendale verso la transizione energetica e un passaggio fondamentale della trasformazione in atto di Baraclit dal Prodotto al Progetto”.

Leggi la nostra intervista esclusiva a Luca Bernardini

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.