8 C
Casentino
mercoledì, 2 Aprile 2025

I più letti

Baraclit pubblica il suo primo Report di Sostenibilità

Baraclit Spa, azienda leader in Italia nel settore dei prefabbricati in cemento per l’edilizia industriale, commerciale e logistica, presenta il suo primo Report di Sostenibilità, in riferimento all’esercizio 2023.

Questo documento costituisce una tappa fondamentale nella storia di Baraclit, per condividere con i vari partner i traguardi raggiunti e i progetti in corso, nonché per rendere noto il costante impegno aziendale in ambito ESG, nel coniugare la crescita economica con il rispetto per l’ambiente, le persone e la società.

L’esercizio 2023 è stato per Baraclit un anno eccezionale: il Valore Economico Generato ha sfiorato i 124 milioni di euro, segnando un incremento del 41% nell’ultimo biennio ed è stato distribuito al 92% tra fornitori, dipendenti, finanziatori, pubblica amministrazione e comunità locale.

Si tratta di un record storico per l’azienda casentinese.

L’AD Luca Bernardini e Annalisa Baracchi, Presidente di Baraclit, esprimono il loro orgoglio e soddisfazione: “La sostenibilità è da sempre un pilastro della nostra azienda; una caratteristica scritta nel DNA di Baraclit, che ha ispirato la famiglia Baracchi sin dalla sua fondazione nel lontano 1946. La scelta originaria di localizzare la sede aziendale a Bibbiena, in Casentino, una valle periferica della Toscana lontana dai principali sistemi industriali e infrastrutturali italiani, non si è dimostrata un limite ma piuttosto ha dato uno slancio straordinario allo sviluppo di Baraclit, stimolando la sua capacità inventiva e forgiando quei “solidi valori” che oggi ne formano l’identità e la missione più profonde.

Il primo Report di Sostenibilità di Baraclit, redatto su base volontaria nel rispetto delle linee guida proposte dai GRI Standard del Global Reporting Initiative, ha permesso di misurare le performance aziendali in ambito ESG e di comunicare a tutti gli stakeholder la concretezza delle proprie azioni e della strategia di sostenibilità.

Sul fronte ambientale, spiccano i dati relativi alla riduzione del 16% delle emissioni di CO2 nell’ultimo anno, l’efficientamento nel consumo dei vettori energetici (-40% il consumo di gas naturale rispetto al 2021) e l’ampio utilizzo di energia elettrica rinnovabile (58% del totale). Inoltre, Baraclit si distingue per il modello a “ciclo chiuso” di gestione delle acque a uso industriale, prelevate interamente dal lago interno e reimmesse per oltre il 67% nello stesso bacino idrico, previo opportuno trattamento.

Inoltre, le certificazioni EPD (Environmental Product Declaration) di Baraclit abbracciano una vasta gamma di prodotti (dai tegoli di copertura alare Aliant, alle coppelle intercalari BasalTop® fino ai pannelli di tamponamento KlimaWall®), rendendo certificato tutto il “sistema involucro”. Ed è proprio grazie alle certificazioni EPD che Baraclit rafforza notevolmente la propria proposta di edilizia sostenibile mettendo a disposizione degli stakeholder informazioni complete e trasparenti sull’impatto ambientale dei principali prodotti.

A questo va aggiunta l’attenzione per la mobilità sostenibile; Baraclit ha implementato da molti anni un collegamento diretto con la rete ferroviaria nazionale e lo utilizza sempre più frequentemente per la spedizione di manufatti ingombranti, sia in Italia che all’estero.

Quanto alla responsabilità sociale dell’impresa, Baraclit si distingue per un rapporto con i propri dipendenti improntato sulla stabilità: 99% contratti a tempo indeterminato. Il 70% dei dipendenti Baraclit è di origine Toscana, a testimonianza di un forte senso di appartenenza e di legame con il territorio. Trend in crescita anche per quanto riguarda l’assunzione di giovani e donne. Inoltre, la supply chain di Baraclit è al 97% italiana e si caratterizza per una spiccata prevalenza locale: 36 milioni di euro di acquisti in provincia di Arezzo.

Precisano Bernardini e Baracchi: “I risultati ottenuti sono il frutto di un impegno collettivo e costituiscono un nuovo punto di partenza per misurare i progressi e definire obiettivi sempre più ambiziosi: siamo sicuri che, insieme, potremo affrontare con successo le sfide del futuro, continuando a crescere in maniera sostenibile e responsabile.

Il rapporto completo è disponibile nel sito web baraclit.it nella sezione Sostenibilità. 

PRIMO REPORT DI SOSTENIBILITA’ BARACLIT IN NUMERI

 L’Azienda

  • 123,9 M€ Valore Economico Generato
  • 114,0 M€ Valore Economico Distribuito
  • +200 Commesse annue
  • +41% Crescita del Valore Economico Generato (rispetto al 2021)

Le Persone

  • 323 Dipendenti
  • 99% Contratti a tempo indeterminato
  • 40 Laureati
  • 3x Numero di donne impiegate (rispetto al 2013)
  • 000 € Welfare aziendale (2023)
  • -35% Giorni di infortunio (rispetto al 2022)

Per l’Ambiente

  • -15% Consumi energetici (rispetto al 2021)
  • 58% Energia elettrica da fonti rinnovabili
  • -16% Emissioni Scope 1 e 2 Location Based (rispetto al 2022)
  • 92% Prelievo di acqua da bacino interno
  • 67% Acqua reimmessa nel bacino interno

Le Risorse

  • 97% Rifiuti destinati a recupero/riciclo
  • 90 km Distanza media di provenienza materie prime
  • 93% Materie prime approvvigionate in Toscana
  • 36,4 M€ Acquisti in provincia di Arezzo

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.