10.3 C
Casentino
sabato, 26 Aprile 2025

I più letti

Basta con le menzogne !!

Se vogliamo fare la guerra dei numeri siamo pronti a confutare con dati certi e fonti autentiche le recenti affermazioni di chi sostiene il No.
Le motivazioni del No al referendum sono tanto ingannevoli e faziose quanto errate primo tra tutti seppur insignificante il dato geografico, Roma ha un’estensione più che doppia e non pari al Casentino.
I comuni prendono i trasferimenti dallo stato in base agli abitanti con il Comune Unico continueremo a percepire gli stessi trasferimenti più un 20% per dieci anni come premio fusione.
Il Comune Unico è un comune Montano e percepirà i fondi regionali per la Montagna e tutti i milioni annuali delle deleghe regionali: lo dice la Costituzione, legge delle leggi, lo conferma la norma Regionale.
Gli incentivi erogati ad oggi per la fusione in Casentino sono 28 milioni di euro in 10 anni. I sostenitori del No si sono dimenticati del contributo statale, che è quello più sostanzioso (20% dei trasferimenti ossia oltre due milioni all’anno). La legge è chiara e noi sul nostro blog ne diamo ampia dimostrazione.
Non ci saranno disagi per la popolazione, la testimonianza di chi ha seguito la via del comune unico è chiarificatrice: miglioramento, efficienza, risparmio, documentatevi sul web autonomamente non cadete in questa rete tessuta di paura.
I veri disagi saranno per la classe politica che da anni governa il Casentino, perché il Comune unico è un atto di generosità e rinuncia (a molte cariche e poltrone) che i nostri governanti non sono disposti a concedere.
Sui costi della politica ci saranno risparmi, eccome, meno duecento politici significano circa 700.000 euro all’anno. L’equivalente di una scuola, o una palestra, insomma una grande opera pubblica in più ogni anno per il Casentino.
La finanziaria ha eliminato le municipalità per i comuni esistenti sotto 100.000 ab (art. 16 Testo Unico per gli Enti Locali- TUEL) ma in caso di fusione le municipalità sono ancora previste, si veda l’ art. 15 del TUEL che non è mai stato messo in discussione da nessuna altra legge.
Non chiuderanno gli uffici postali, non è di competenza comunale, e poi lo Stato lo sta già facendo.
E’ certo ed indiscutibile che un Comune Unico ha più peso politico. Più peso per contattare le tariffe di acqua e rifiuti, più peso per negoziare con lo stato affinché le poste non chiudano, più peso per generare opportunità di crescita e lavoro per i nostri figli, e molto altro.
E’ la politica degli ultimi trent’anni che ha determinato il degrado delle frazioni e delle aree più marginali, non il Comune unico che è l’unico modo dato alle amministrazioni per reagire alla crisi.
Il modello “Comunità Montana” che ha governato fino ad oggi il Casentino deve essere superato oggi, non possiamo più rimandare.
Noi cittadini dobbiamo dare un chiaro segno di autonomia, saggezza e lungimiranza a chi ci governa, dobbiamo votare Sì.
Per una verifica di quanto esposto potete consultare il nostro blog dove sono riportati i link al Ministero dell’Interno ed alle principali leggi in materia, oltre ad un insieme di articoli che approfondiscono ed esplicano tematiche e cifre sul Comune Unico con rigore scientifico. Cfr. http://comunedelcasentino.blogspot.it/
CASENTINO UNITO

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.