17.1 C
Casentino
domenica, 20 Aprile 2025

I più letti

«Basta saccheggiare la sanità pubblica»

da PC Arezzo – Fanno sinceramente inorridire le reiterate dichiarazioni del Direttore generale dell’AUSL Sud est Antonio D’Urso, che è profumatamente pagato dalla collettività non solo per salvaguardare la salute della popolazione, ma anche per tutelare la sanità pubblica…

Le sue frasi, come “spostare strutture interne”, oppure “questa collaborazione con le strutture private prosegua”, o ancora “diminuire i posti letto attuali”, fanno sinistramente pensare al best seller di Naomi Klein “Shock economy. L’ascesa del capitalismo dei disastri”: nel libro si dimostra che il capitalismo nella sua forma attuale, quella del neoliberismo globalizzato, approfitta di cataclismi, disastri naturali, traumi, epidemie che colpiscono le popolazioni, per far diventare politicamente inevitabile tutto quello che – prima dei disastri – era socialmente inaccettabile. Nella sostanza, viene da pensare che ci si serva della pandemia da coronavirus come una clava per continuare imperterriti – si, continuare – a spostare pezzi interi di strutture e servizi sanitari pubblici verso il sistema sanitario privato, realizzando finalmente i sogni dei pescecani del mercato, che hanno già l’acquolina in bocca pensando ai profitti che potrebbero riempir loro le tasche…

E’ vero, non abbiamo la pistola fumante per dimostrare quanto sopra, ma – come diceva un politico della Prima Repubblica – a pensar male si fa peccato ma a volte ci s’azzecca…

Occorre invece, all’esatto contrario, invertire completamente la rotta perseguita negli ultimi decenni, tornando a finanziare massicciamente il Servizio Sanitario Pubblico e finendola – una volta per tutte – di veicolare risorse della fiscalità generale verso il sistema privato, come quello delle cooperative laiche in Toscana e quello clericale nel Lazio, regioni entrambe a guida PD. Ovviamente – perché per noi sono uguali…trattandosi di due facce della stessa medaglia neoliberista – non sono da meno i “Governatori” della Lega della Lombardia, del Veneto, del Piemonte…

(Partito Comunista Federazione provinciale di Arezzo)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.