4.3 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Beatrice Boschi: l’educazione è il pane dell’anima

Lavorare sui principi basilari della dieta mediterranea a partire dall’anamnesi del paziente; parliamo in primo luogo di questo con la Dott.ssa Beatrice Boschi, Biologa Nutrizionista casentinese, laureata triennale in Scienze Biologiche presso l’Università degli studi di Firenze e laureata magistrale in Scienze dell’Alimentazione e Nutrizione umana presso l’Università degli studi di Perugia.

L’approccio scientifico al tanto discusso tema del “perdere peso” sgombra immediatamente il campo dai falsi miti relativi a dimagrimenti “miracolosi”. Negli ultimi anni sempre più persone si affidano ad internet per fare diete improvvisate e restrittive che poi con il passare del tempo risultano essere fallimentari e anzi, in alcuni casi anche dannose per l’organismo.

Per perdere peso in maniera efficace non è necessario attuare una severa restrizione alimentare, al contrario bisogna cambiare stile di vita adottando un’alimentazione sana, bilanciata e soprattutto personalizzata. Correggere le scorrette abitudini alimentari non significa privare del tutto il paziente dei propri bisogni e piaceri; infatti, a partire da un questionario alimentare che tenga anche conto della professione e dell’attività fisica svolta effettivamente dalla persona, la Dott.ssa Boschi pone la PERSONALIZZAZIONE DELLA DIETA al centro del proprio operato, credendo fortemente nel fatto che, essendo la dieta uno stile di vita da mantenere nel tempo, deve essere permissiva e rispettare anche i gusti personali in campo alimentare del singolo.

La dieta mediterranea, costruita e modulata sulla base delle esigenze personali, è “l’unica dieta i cui effetti benefici e duraturi sulla salute del paziente siano scientificamente verificati”. Una visione netta e chiara quella della Biologa Nutrizionista casentinese; comunque imprescindibile dal ruolo “dinamico” che il paziente deve necessariamente svolgere per intraprendere al meglio un percorso che corregga quei comportamenti alimentari “personalizzati” a partire da solidi presupposti scientifici.

Seguire un piano alimentare corretto – ci spiega la Dott.ssa Boschi – “non significa affatto mettersi a dieta per tutta la vita”; rendere abituali e tutt’altro che pressanti comportamenti alimentari che in alcuni casi – anche se non in tutti – necessitano di piccole modifiche alle nostre abitudini consolidate, non può far altro che aumentare il benessere generale della persona. Proattività del paziente, quindi, che deve far proprie le “linee guida” tracciate dalla nutrizionista in direzione di uno stile di vita più sano.

La Dott.ssa Boschi opera regolarmente in Casentino e sta rapidamente espandendo la propria attività anche in altre zone della provincia di Arezzo.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.