6.4 C
Casentino
sabato, 19 Aprile 2025

I più letti

Bernardini attacca il PD sui distretti sanitari

Correva l’anno 2014, era proprio dicembre, quando denunciavamo l’arrivo di una nuova epidemia in Casentino: la gattopardite. Ne era affetto proprio il Sindaco di Bibbiena, richiamato dalle sirene renziane e pronto, si diceva, a cadere nell’abbraccio del PD per chissà quali nuove et luminose avventure politiche oltre Pollino. Sappiamo tutti poi come è andata, complice la caduta rovinosa del Bomba di Rignano. Da allora Bernardini politicamente non ne ha indovinata una, tra referendum voluti e persi, chiusura del punto nascita e aperture di supermercati. Dopo quattro anni siamo arrivati ad oggi e il Nostro adesso si scaglia veemente contro il PD, ritorna a casa si può dire. Ma forse siamo fuori tempo massimo e sparare addosso al PD oggi è come farlo sulla Croce Rossa, quasi fanno tenerezza pure a noi, e poi basta lasciarli fare, ci pensano da soli a scomparire. Ma dicevamo di Bernardini e l’ennesima capriola con il ritorno ad indossare la divisa di campione anti PD. Ormai non ci crede più nessuno e, come direbbe Montale, è tardi, sempre più tardi…
Il Badalischio

BERNARDINI: “CONTRARIO ALLA NUOVA LEGGE SUI DISTRETTI SANITARI, E’ UN PASTROCCHIO CHE SERVE SOLO A RISOLVERE I PROBLEMI DEL PD” “La fusione dei Distretti sanitari di Arezzo, Valtiberina e Casentino è stata fatta di imperio, con il voto contrario dei sindaci: oggi ci viene chiesto invece di avvallare una legge pastrocchio solo per risolvere i problemi interni al Pd. Mi trovo assolutamente in disaccordo con questa procedura, sia nella sostanza che nella forma”.
Con queste parole il Sindaco di Bibbiena Daniele Bernardini si pone in una posizione contraria rispetto al nuovo corso intrapreso dalla Regione Toscana sul fronte dei distretti sanitari. E’ lo stesso Sindaco a ripercorrere le vicende che hanno contrassegnato questa percorso: “Un anno fa circa la Regione Toscana ha accorpato i distretti con il parere contrario di noi sindaci. Dopo un anno di attività sono emersi con forza tutti gli aspetti negativi sui quali avevamo cercato di sensibilizzare sia l’Assessore alla Sanità che il Presidente della Regione. Un grosso distretto lontano dalle esigenze dei territori e che pone problematiche enormi anche agli operatori. Dopo le pressioni fatte dai sindaci al fine di rivedere questa legge disgraziata, e quindi dopo la disponibilità dimostrata dai vertici regionali, arriva un’altra legge “pastrocchio”, che cerca di salvare “capra e cavoli”, ovvero si lascia il distrettone, ma si creano dei sub distretti dei quali mal si comprende l’operatività effettiva. Una soluzione bislacca, per la quale – paradosso dei paradossi – si richiede la ratifica degli stessi sindaci che, un anno fa, erano stati snobbati pur di approvare l’accorpamento. Il problema è solo di ordine politico, mi spiego meglio. Ritornare indietro sulla legge dei distretti creerebbe una spaccatura all’interno del Pd regionale. Solo se il 75% dei comuni coinvolti è d’accordo la nuova “soluzione pasticcio” verrebbe adottata. Mi chiedo: per chi ci hanno preso? Non mi trovo assolutamente d’accordo né con la nuova soluzione trovata ( è una soluzione vera?), né tantomeno col fatto che dovremmo essere noi sindaci, un anno fa neppure considerati, a risolvere i problemi “familiari” del PD”.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.