13.2 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

Bernardini, Conticini e la politica dove tutto è possibile. Riflessioni estemporanee su un’intervista

Lettera di Giorgio Renzi – Ho letto con piacere ed interesse l’intervista che CASENTINO2000 ha fatto a Luca Conticini. Condivido diverse sue affermazioni e giudizi, ma non tutti. Per questo mi son preso la briga di fare alcune personalissime mie considerazioni.

Sicuramente io non posso essere sospettato di essere filo bernardiniano. Credo di essere tra i pochi che hanno provato ad esercitare una critica costante ma su temi specifici, anche quando non andava di moda. Senza successo e nella indifferenza generale, sia delle opposizioni sia, ovviamente, dei bernardiniani del tempo. Ma credo che l’intervista di Conticini denoti ancora una certa acredine personale, e questo non aiuta un atteggiamento sereno sia pur critico e non aiuta nemmeno una ricostruzione il più possibile oggettiva del decennio di regno Bernardini.

Ha ragione Conticini quando dice che Benardini si è mosso sempre alla ricerca di una collocazione personale. Non ci sono dubbi. Ma mi viene da ridere quando lo vuol collocare sempre nell’ambito della sinistra. Sarà bene ricordare alcune cose. Quando Bernardini e la sua lista hanno vinto le prime elezioni, a Bibbiena si sono precipitati tutti quelli del centro destra. Vi ricordate Borghezio? Ed i sottosegretari del governo Berlusconi? (Quagliariello, per esempio). Non ricordo che qualcuno della lista Bernardini abbia preso le distanze. Poi è arrivata l’era Renzi (non mia, di quell’altro) e tutti diventarono Renziani. Vi ricordate le lamentele di Bernardini e della sua giunta perché il PD non li faceva votare per Renzi? Non mi risulta che Conticini si sia differenziato, Poi un’altra giravolta. Bernardini, in accordo con la sua lista ha votato, Chiassai (centro destra) a presidente della provincia di Arezzo.

Caro Conticini, dire che Bernardini ha sempre cercato spazio a sinistra è un giudizio di comodo dato oggi per giustificare a posteriori le tue (legittime) scelte, ma non risponde alla storia della lista “civica” Bernardini. Ho sempre sostenuto che le liste civiche sono il più grande imbroglio della politica, lo specchietto per le allodole per arraffare voti utilizzando il clima di antipolitica ormai diffuso a piene mani. Non basta dirsi civici per interessarsi al territorio. Bisogna avere un progetto. E questo è la politica, dovrebbero essere i partiti se ancora esistessero. Ed è tanto vero che anche tu, in questa intervista alla fine scegli politicamente uno schieramento, anche se, democristianamente, non lo dici in modo esplicito. Ed anche questo non è un bel segnale politico. Mi verrebbe da dire che in fondo rimani bernardiniano nell’animo.

In conclusione dell’intervista dici, giustamente, a mio parere, che alla fine, nelle imminenti elezioni regionali la scelta sarà tra due schieramenti, senza disperdere voti. Ed è anche chiaro quale è lo schieramento che (legittimamente, ripeto) hai scelto. Ma sarebbe stato preferibile e più onesto che lo dichiarassi esplicitamente, senza ricorrere alla abusata formuletta dei “candidati del territorio che hanno concrete possibilità di essere eletti e che danno garanzia di voler lavorare veramente per il nostro Casentino”. Trovi qualcuno che dica il contrario? E chi certifica  la garanzia di chi dice di voler lavorare per il territorio?

E’ la solita formuletta di chi finge di non schierarsi, ovviamente per il bene del nostro territorio. Ma in questi casi si sa come vota. Insomma, nonostante la residua acredine personale non superata, caro Luca, sei rimasto politicamente un uomo di Bernardini, hai interiorizzato i suoi metodi e la sua idea di politica.

 

Il tuo appello, infine, alla giunta Vagnoli a non tradire i suoi elettori denota la strumentalità del tuo intervento. E’ noto che tutte le liste presentate al Comune di Bibbiena hanno ottenuto sostegni trasversali. Gli elettori sia di destra che di sinistra si sono divisi, a volte, come succede in tante realtà alle elezioni comunali, anche per rapporti personali. Tra l’altro c’era anche una lista guidata da un aspirante sindaco che ora ritroviamo candidato in alleanza con Lega e tutto il centrodestra. Quindi gli elettori di destra non avevano bisogno di votare Vagnoli.

L’appello alla giunta Vagnoli a non tradire i suoi elettori (ma tu li conosci i suoi elettori?) è strumentale e, alla fine… hai fatto un favore a Bernardini!

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.