13.4 C
Casentino
lunedì, 28 Aprile 2025

I più letti

Bibbiena: botte piena e moglie ubriaca!

da PD Circolo di Bibbiena – Con la Deliberazione della Giunta dell’Unione dei Comuni n°89 del 14/09/2018 è stato finalmente avviato l’iter del nuovo piano urbanistico del Casentino. In questa prima fase soltanto il Sindaco Bernardini propone i contenuti del piano relativi al Comune di Bibbiena; poi sarà il Consiglio Comunale a doverlo adottare ed approvare. Nell’Allegato 1 della delibera n°89 viene individuato il territorio urbanizzato, ovvero quelle aree dove si potranno costruire nuovi edifici residenziali e dove la competenza delle scelte spetta esclusivamente al Comune.

Nel territorio del Comune di Bibbiena, quasi tutte le zone di espansione residenziale (dette zone C) sono state escluse da questo perimetro e anche intere frazioni: Campi, Guazzi, Farneta, Banzena, Moscaio, Poggiolo. Sarà sicuramente una svista, da rivedere. Ma corrispondono invece a realtà le numerose lettere che il Comune ha inviato chiedendo il pagamento o l’integrazione dell’IMU nell’intervallo 2013‐2018 sulle medesime aree!!!

Presentato come un ”favore” al contribuente per evitare sanzioni ed interessi in sede di accertamento, il valore venale delle aree è stato determinato con prezzi esorbitanti (fino a 140 €/mc), lontanissimi da quelli attuali di mercato.

Inutile vantarsi di applicare una aliquota bassa, se la base imponibile che si determina è esorbitante rispetto a quella di mercato. Alla fine il contribuente pagherà molto di più del dovuto. Ma c’è di più!

Dal 2014 molte previsioni urbanistiche sono decadute, da rinnovare con il nuovo piano urbanistico. In queste zone bianche di solito l’imposta richiesta è molto più bassa, fino al 50%. E sempre dal 2014 il Comune era a conoscenza delle nuove norme statali e regionali sul contenimento del consumo di suolo! Questo è gravissimo!!!

Con un vecchio detto si vuole la botte piena e la moglie ubriaca, alle spalle del contribuente!

Tutto ciò innescherà contenziosi e ricorsi a cui la nostra Amministrazione dovrà necessariamente rispondere. E a nulla sono servite, in Consiglio Comunale, le nostre richieste di chiarimenti e di maggior trasparenza. Consigliamo tutti di prendere visione del perimetro approvato (http://www.uc.casentino.toscana.it/wp content/uploads/2018/09/ALLEGATO_1.pdf) e di inviare le opportune osservazioni, prima che con l’adozione del piano tale pianificazione diventi vigente a tutti gli effetti.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.