10.5 C
Casentino
domenica, 20 Aprile 2025

I più letti

Bibbiena: concerti durante la mostra sulle acconciature femminili nel Medioevo

“I Cantori e Musici del Tarlati” offrono un doppio concerto al ritmo delle musiche che hanno caratterizzato le epoche medievale e rinascimentale. Il primo appuntamento è fissato domenica 10 agosto alle ore 21,00 in Palazzo Ferri (ex Liceo Classico) a Bibbiena, dove fino al 24 agosto è ospitata la mostra su “L’arte dell’acconciatura femminile dal 1300 al 1600”. L’altro concerto si terrà invece lunedì 25 agosto, sempre alle ore 21 nel centro storico.
Per San Lorenzo, il concerto potrà essere l’occasione giusta per visitare l’esposizione , curata da Valentina Lattari, che raccoglie le acconciature delle dame dal Medioevo al Barocco, passando per varie evoluzioni secondo i dettami della moda del momento e la creatività di dieci parrucchieri di Bibbiena. Tra gli affreschi di Palazzo Ferri e l’atmosfera del Medioevo, le pettinature sono affiancate da numerosi abiti sia dell’associazione Carnevale storico sia concessi dall’associazione “Rinascimento del Borgo” di Sansepolcro e da quella dell’“Assedio alla Villa” di Poggio a Caiano (Prato). La collaborazione con le due associazioni ha portato a Bibbiena sontuosi costumi di broccato, che saranno poi indossati il 24 agosto dai ricchi mercanti in visita alla Corte del Tarlati per la rievocazione del Carnevale storico. Ad arricchire la mostra, nelle ultime due sale sono esposte le illustrazioni sulla “vita e moda dei tempi storici” di Giovanni Caselli – illustratore, editore e docente di antropologia. Le illustrazioni che compongono questa panoramica del costume provengono dalla sua opera più nota, pubblicata a Londra in 20 volumi tra il 1982 e il 1986. Infine, a chiusura della mostra le foto scattate da Sisto Ghinassi durante i suoi voli in paramotore. L’esposizione “Borghi tra le nuvole” nasce quindi dalla passione per il volo e la fotografia e ritrae dall’alto borghi e palazzi di Bibbiena.
Ma non finisce qui. Una galleria è infatti dedicata, a rotazione, a tre mostre temporanee: dal 3 al 9 agosto gli elaborati della scuola primaria di Bibbiena sul Medioevo in Casentino, scaturiti dagli studi sul mercato e sui giochi dell’epoca; dal 10 al 16 agosto la mostra fotografica dell’associazione Neema Onlus impegnata in Congo per il completamento di una scuola che a settembre ospiterà 50 alunni e 3 insegnanti; infine, dal 17 al 23 agosto, la sala ospiterà una mostra personale di acquarelli di Mariella Dei, giornalista e curatrice dell’estemporanea di pittura del Carnevale storico.
“L’arte dell’acconciatura femminile dal 1300 al 1600” è aperta giovedì e venerdì dalle ore 17 alle 20 e dalle 21 alle 23, il sabato e la domenica dalle ore 10 alle 12 e dalle 17 alle 20. L’ingresso è gratuito e al termine della visita si può ritirare un buono per una riduzione sul biglietto di ingresso al Museo Archeologico.
Per informazioni contattare Valentina al 340.6971479 o scrivere a info@la-mea.it

BIBBIENA (AR)- “I Cantori e Musici del Tarlati” offrono un doppio concerto al ritmo delle musiche che hanno caratterizzato le epoche medievale e rinascimentale. Il primo appuntamento è fissato domenica 10 agosto alle ore 21,00 in Palazzo Ferri (ex Liceo Classico), dove fino al 24 agosto è ospitata la mostra su “L’arte dell’acconciatura femminile dal 1300 al 1600”. L’altro concerto si terrà invece lunedì 25 agosto, sempre alle ore 21 nel centro storico.
Per San Lorenzo, il concerto potrà essere l’occasione giusta per visitare l’esposizione , curata da Valentina Lattari, che raccoglie le acconciature delle dame dal Medioevo al Barocco, passando per varie evoluzioni secondo i dettami della moda del momento e la creatività di dieci parrucchieri di Bibbiena. Tra gli affreschi di Palazzo Ferri e l’atmosfera del Medioevo, le pettinature sono affiancate da numerosi abiti sia dell’associazione Carnevale storico sia concessi dall’associazione “Rinascimento del Borgo” di Sansepolcro e da quella dell’“Assedio alla Villa” di Poggio a Caiano (Prato). La collaborazione con le due associazioni ha portato a Bibbiena sontuosi costumi di broccato, che saranno poi indossati il 24 agosto dai ricchi mercanti in visita alla Corte del Tarlati per la rievocazione del Carnevale storico. Ad arricchire la mostra, nelle ultime due sale sono esposte le illustrazioni sulla “vita e moda dei tempi storici” di Giovanni Caselli – illustratore, editore e docente di antropologia. Le illustrazioni che compongono questa panoramica del costume provengono dalla sua opera più nota, pubblicata a Londra in 20 volumi tra il 1982 e il 1986. Infine, a chiusura della mostra le foto scattate da Sisto Ghinassi durante i suoi voli in paramotore. L’esposizione “Borghi tra le nuvole” nasce quindi dalla passione per il volo e la fotografia e ritrae dall’alto borghi e palazzi di Bibbiena.
Ma non finisce qui. Una galleria è infatti dedicata, a rotazione, a tre mostre temporanee: dal 3 al 9 agosto gli elaborati della scuola primaria di Bibbiena sul Medioevo in Casentino, scaturiti dagli studi sul mercato e sui giochi dell’epoca; dal 10 al 16 agosto la mostra fotografica dell’associazione Neema Onlus impegnata in Congo per il completamento di una scuola che a settembre ospiterà 50 alunni e 3 insegnanti; infine, dal 17 al 23 agosto, la sala ospiterà una mostra personale di acquarelli di Mariella Dei, giornalista e curatrice dell’estemporanea di pittura del Carnevale storico.
“L’arte dell’acconciatura femminile dal 1300 al 1600” è aperta giovedì e venerdì dalle ore 17 alle 20 e dalle 21 alle 23, il sabato e la domenica dalle ore 10 alle 12 e dalle 17 alle 20. L’ingresso è gratuito e al termine della visita si può ritirare un buono per una riduzione sul biglietto di ingresso al Museo Archeologico.

Per informazioni contattare Valentina al 340.6971479 o scrivere a info@la-mea.it

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.