15.8 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Bibbiena-Farneta-Mausolea-Bibbiena, il giro in bici di maggio

di Marcello Bartolini – Questo mese propongo un giro ancora piuttosto facile, ma comunque più impegnativo di quelli che abbiamo fatto in inverno. Ormai la primavera avanza e si può salire un po’ più in quota, d’altronde, se in inverno ci siamo comunque tenuti attivi, le forze dovrebbero essere più che sufficienti per affrontare qualche salita un po’ più impegnativa. Si sta avvicinando il periodo in cui si possono davvero pianificare dei giri decisamente più impegnativi, quindi è giusto aumentare con gradualità le difficoltà.

Andremo così a toccare punti che, oltre ad essere scenografici, hanno anche una loro ben precisa valenza storica e culturale come ad esempio la fattoria dei Monaci Camaldolesi ed alcuni dei luoghi di Emma Perodi.

Prima di partire ricordatevi di portare con voi una buona riserva d’acqua, qualche barretta e un antivento, quando si scende dopo una lunga salita è sempre bene coprirsi. Si parte dal centro commerciale di Bibbiena, dove si può parcheggiare comodamente e dove, a fine giro, ci sono diversi locali dove ci si può rifocillare. Andiamo in direzione di Ortignano, per pochissimi metri, dopo la seconda rotonda, svoltiamo sulla destra per percorrere un breve tratto della ciclabile dell’Arno.

Giunti all’altezza di Memmenano una deviazione ci riporta sulla statale, da qui svoltiamo immediatamente a destra e si inizia a salire verso il paese, lo attraversiamo ed andiamo in direzione delle “Pescine” da dove, attraverso la pineta del “Pozzo”, si ritorna sulla strada dei Guazzi. Svoltiamo a sinistra e dopo due-trecento metri, svoltiamo a destra in direzione di Lierna, attraversiamo Farneta con la sua splendida chiesetta, luogo che ci riporta alla memoria le “Novelle della Nonna” di Emma Perodi, infatti la base della famiglia Marcucci, protagonista del libro era proprio in questo piccolo paese. La strada sale, ma il fondo è buono, quindi possiamo dire che sia abbastanza agevole.

Arrivati al bivio per San Martino a Monte lo imbocchiamo ed andiamo verso il paese, inizia una piacevole discesa che ci porta velocemente all’interno dell’abitato, lo superiamo e poco dopo il cimitero, inizia un tratto sterrato che, sempre in discesa, ci porta ad attraversare delle vigne ben curate della Fattoria “La Mausolea” dei Monaci Camaldolesi che troviamo giusto alla fine della discesa. Chi volesse può fermarsi ad osservare meglio l’edificio che merita la sosta. Sulla statale andiamo verso Soci, attraversiamo la piazza del paese e svoltiamo a sinistra in direzione Marciano.

Alla fine dell’abitato di Soci e poco prima del ponte sull’Archiano, ci ritroviamo sulla ciclabile “Buonconte da Montefeltro” che costeggia il torrente sino a Bibbiena dove possiamo tornare al parcheggio del centro commerciale e, magari dopo una bella birretta, possiamo terminare il nostro giro. Un percorso un po’ impegnativo, ma fattibile con un minimo di allenamento, certamente più facile per i possessori di e-bike che non troveranno alcuna difficoltà.

Le strade che andremo a percorrere sono assolutamente poco trafficate, comunque ricordo di prestare sempre molta attenzione quando siamo su strade con maggior traffico, ma stavolta una buona percentuale del percorso si svolge su sentieri e sterrati dove sinceramente ci si può rilassare ed avere il tempo per ammirare gli splendidi paesaggi che il Casentino ci può offrire.

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.