15.6 C
Casentino
domenica, 20 Aprile 2025

I più letti

Bibbiena felix: scusate, ci siamo sbagliati

di Luca Tafi, SEL – Le reazioni del Vice Sindaco di Bibbiena, Nassini, e del Presidente della Associazione del Centro storico, Brami, al nostro intervento sulla chiusura di una delle due edicole del Centro Storico, ci hanno convinto: abbiamo preso un granchio! Il nostro intervento era una considerazione sul significato della chiusura di una edicola (una delle due uniche da sempre esistenti). Un’edicola non è un negozio qualsiasi. Ha un valore anche culturale e simbolico diverso da altri negozi. E’ il luogo dove si compra informazione, anche in un’era in cui si pensa che con internet tutto cambia. Ci sembrava importante segnalare questa perdita. Ma evidentemente siamo solo dei retrò rancorosi, ancora legati ad una superata idea di cultura, di vivacità e vitalità di un paese..

Ci era poi sembrato di sentire lamentele da parte di cittadini e commercianti, sullo stato di trascuratezza in cui il centro era stato lasciato. Ma sicuramente erano nostri sogni, nostre deformazioni mentali, delle quali nuovamente ci scusiamo. Ci era anche sembrato di vedere diverse saracinesche chiuse…ma forse le abbiano guardate durante l’orario di chiusura. Siamo lieti di esserci sbagliati. Rassicuriamo il Vice Sindaco Nassini (della quale abbiamo la massima stima e sicuramente farà bene) che non siamo menagrami, né abbiamo ossessioni. Ci dispiace che anche lei, non appena assunta la carica, si senta in dovere di bacchettare (metodo Bernardini-Lorenzoni) chi osa qualche osservazione (sicuramente sbagliata). Si impara presto l’arroganza del potere! Si impara presto ad essere manichei! Comunque noi saremo sempre pronti a criticare e a collaborare, con le nostre idee e le nostre proposte. Prendiamo atto che per la nuova titolare del dicastero della promozione turistica e del centro storico bastano piccole cose per risolvere il tutto (e già le piccole cose che annuncia come programma di legislatura ci danno qualche ragione sulla trascuratezza). Magari se è interessata alle nostre posizioni rancorose ed ossessive si può rileggere i nostri interventi sull’argomento, chissà che non scopra che qualche ragione (raramente) ce l’avevamo. Noi siamo anche disposti ad incontrarci con lei, se è interessata. La possiamo rassicurare che siamo persone non violente, estremamente pacifiche! Forse con qualche idea bizzarra! Tra cui quella che si potrebbero anche recuperare, per esempio, San Lorenzo, e il Teatro Sole, non solo con una spazzata e qualche cestino di fuori. Oppure che fare un nuovo supermercato a Bibbiena Stazione tra scuole e strade già intasate sia una follia. Ma noi non siamo architetti, scusateci l’ingenuità! Se poi il vice sindaco ci voleva tacitare, perché non si disturbi il manovratore…si rassegni. Noi siamo disturbatori seriali!

Cogliamo invece l’occasione per ringraziare tutte quelle associazioni e quei privati che, non ostante tutto, hanno deciso di investire nel centro storico; svolgono un’azione importantissima di iniziative di diverso tipo che tengono davvero viva Bibbiena, soprattutto la sera e nei fine settimana. Grazie a loro il centro, è vero, ha ancora una sua vitalità. Ma, scusateci la presunzione, per noi quella vivacità (importantissima ed insostituibile) non basta per garantire vitalità commerciale ed economica a una centro per tutti i giorni dell’anno, che richiede altre cose, forse non sempre piccole, come dice l’architetto Vice Sindaco Nassini, alla quale vorremmo suggerire, magari, qualche idea un pochino più ambiziosa. Ma si sa, noi siano megalomani e viviamo sulla luna. Scusateci. Va bene così. Basta lamentarsi! Bibbiena felix.

Luca Tafi, SEL Casentino

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.