10.2 C
Casentino
venerdì, 18 Aprile 2025

I più letti

Bibbiena: fine del mercato o fine del Centro storico?

Le vetrine dei negozi del Centro Storico di Bibbiena in questi giorni sono tappezzate da un annuncio funebre: il funerale del mercato del giovedì. Il tutto nasce da un’ipotesi lanciata dalla Giunta Bernardini di spostare il tradizionale mercato, una volta al mese, a Bibbiena Stazione.

Tale proposta è una ulteriore dimostrazione di improvvisazione, non conoscenza delle complesse problematiche ed interessi che coinvolgono il tema del mercato. E, soprattutto, testimonia ancora una volta la mancanza da parte dell’amministrazione di un qualsiasi progetto di promozione e valorizzazione del Centro storico ed una mancanza incredibile di sensibilità anche culturale..

La Giunta non si rende conto che la sola ipotesi dello spostamento sia pure mensile del mercato, una volta resa pubblica, è già di per sé un fatto destabilizzante, un segnale preoccupante di abbandono del Centro Storico al proprio destino.

D’altra parte non è che l’ultima, e conseguente, scelta in questa direzione. Assieme agli annunci funebri,infatti, chiunque potrà notare il ripetersi di chiusure di attività commerciali. Ormai sono più le saracinesche abbassate che quelle in attività. Il centro storico è sempre più desolatamente vuoto.

Il problema del mercato settimanale è solo un aspetto dell’abbandono del Centro Storico, incentivato dalla Giunta Bernardini con una politica urbanistica sciagurata, che ha favorito in ogni modo, ed anche al di fuori delle buone regole, le nuove costruzioni, i cambi d destinazione e gli insediamenti commerciali anche di vicinato in qualsiasi area anche industriale. SEL lo ha denunciato più volte. Inoltre è evidente a tutti che il Comune in questi anni ha abbandonato ogni progettazione di attività volte a valorizzare e vivacizzare il Centro Storico, limitandosi a dare patrocini alla volonterose associazioni che hanno cercato di supplire l’inesistenza dell’amministrazione comunale.

Noi condividiamo la battaglia dei Commercianti e delle Associazioni di categoria che si son ribellate a queste avventate ipotesi. Ma sarebbe una battaglia persa se il tutto si dovesse limitare a mediare tra ambulanti, commercianti del centro storico e comune. Il problema del Centro storico, certo difficile e complesso, è parte di una visione di sviluppo, di organizzazione di una città e di un territorio, che la politica, e quindi una amministrazione deve avere, e che non può non mettere al centro le scelte urbanistiche e culturali. Dove è finito, per esempio, il problema del recupero di San Lorenzo?.Certo se la valorizzazione del centro Storico si pensa di farla con i nuovi Chalet, o vendendo (anzi svendendo, per fare cassa subito) il patrimonio pubblico, (come nel caso delle logge del piazzale, che ha prodotto nuovi problemi allo stesso mercato)), è evidente che il mercato sarà destinato a scomparire, assieme a tutto il centro storico, di morte propria.

Sinistra Ecologia Libertà Casentino

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.