9.8 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Bibbiena: grande soddisfazione per i “birilli arancioni”

Secondo il comunicato del Comune (qui sotto), gli incidenti sono diminuiti dell’80%. Bene. Sarebbe opportuno spiegare ai cittadini quanto sono costati i “birilli”, quanto è stato incassato, dove sono stati spesi i soldi delle multe, quale è effettivamente il tratto di Sr71 che si è preso in considerazione, il numero in assoluto di incidenti in meno. Le multe sono state fatte solo in presenza dei vigili o a qualcuno è arrivata una multa senza che se ne fosse nemmeno accorto?

Nel territorio di Bibbiena gli incidenti stradali sono notevolmente diminuiti. A dirlo, numeri alla mano, è il SIRSS ovvero il Sistema Integrato Regionale per la Sicurezza Stradale. La strada oggetto di attento monitoraggio è stata la Sr71 che nell’arco temporale attenzionato, dal 2018 al 2022, e da quando l’amministrazione ha installato come dissuasori le colonnine arancioni, gli incidenti sono diminuiti dell’80%. Questo quanto riferisce l’amministrazione comunale di Bibbiena.

“Il tavolo provinciale ha dimostrato che il sistema delle colonnine arancioni funziona alla stregua di tutor e nei tratti di strada interessati – perlopiù centri storici densamente abitati – l’automobilista ha la sensazione di essere “sotto controllo” e rallenta la velocità. I numeri del SIRSS confermano anche i dati che il comune ha rilevato in autonomia che mostrano una diminuzione della velocità di 20 chilometri orari sui tratti interessati.”

“Il nostro obiettivi primari sono la sicurezza e la salute dei cittadini – afferma l’assessore Francesco Fernos – e questa tecnologia dimostra di funzionare proprio in questa direzione. I nostri centri abitati densamente abitati devono poter essere anche sicuri e questo intervento ci sta dimostrando proprio quanto la sensazione di controllo faccia diminuire la velocità dei veicoli e quindi di conseguenza aumentare la vivibilità di alcuni luoghi”.

“Il nostro è stato un investimento sulla sicurezza e ci sta dando grandi soddisfazioni come dimostrato da questi rilevamenti – conferma il sindaco Filippo Vagnoli – Un investimento in prevenzione che non ci stiamo ripagando in multe, per dirla in maniera molto chiara. Non si tratta, come dire, di un circuito chiuso che si auto alimenta con le multe inflitte ai cittadini, ma è solo un investimento a lungo raggio e tarato esclusivamente sulla prevenzione. Il SIRSS in questo nostro caso particolare di Bibbiena parla di “dimezzamento del danno ipotetico sociale”, ovvero di tutte quelle conseguenze sociali, di salute e morali che una comunità paga a fronte degli incidenti stradali. Siamo molto soddisfatti di quello che abbiamo fatto e in questo caso possiamo ben dire che i conti tornano e non certo quelli economici”.

Le colonnine arancioni disseminate su particolari ambiti territoriali più sensibili sono 16. La macchinetta di rilevamento della velocità è invece una soltanto e viene installata in presenza di operatori del corpo di polizia municipale solo pochi giorni al mese.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.