6.5 C
Casentino
domenica, 6 Aprile 2025

I più letti

Bibbiena: ma quando riaprirà il Comune?

di Francesco Meola – Sembrano volgere finalmente al termine, i lavori di adeguamento sismico del Palazzo comunale di Bibbiena. A darne notizia, ad inizio dello scorso mese, è stato il sindaco Filippo Vagnoli che, nel contempo, ha annunciato l’imminente chiusura anche del cantiere del teatro Dovizi.

Salvo imprevisti, dunque, i cittadini dovrebbero riappropriarsi di due fra i più importanti spazi cittadini, mentre dal Comune fanno sapere che proseguono spediti anche i lavori di recupero del chiostro di San Lorenzo e della strada di accesso al paese di Terrossola; è inoltre in corso l’efficientamento energetico della scuola media di Bibbiena, del campo di tennis, della piscina comunale nonchè la costruzione della scuola dell’infanzia di Soci. In totale, al momento in cui vi scriviamo, sono dunque dodici i cantieri attivi in città, per un totale di otto milioni di investimenti resi possibile mediante l’apporto determinante dei fondi regionali ed europei.

Ma torniamo al cantiere del Palazzo Comunale. L’inizio dei lavori in questione risale oramai a quasi tre anni fa quando nel febbraio del 2018, gli uffici comunali sono stati trasferiti da Palazzo Niccolini in altre sedi, tra i quali i locali della biblioteca Giovannini. Le opere sono poi proseguite per circa un paio di anni, arrivando così al settembre 2020, quando il Comune annunciò l’inizio dei lavori all’impianto termico ed elettrico per poi passare alla sistemazione degli infissi, la tinteggiatura e il trattamento dei pavimenti. Interventi, questi, che all’epoca spinsero il sindaco ad assicurare il termine dei lavori entro la fine dell’anno in questione salvo doversi rimangiare la parola data a causa di svariate problematiche di natura architettonica e strutturale, legate ai vincoli storici cui l’edificio è sottoposto.
Nonostante questo, l’Ente è riuscito a superare le criticità incontrate, anche grazie al lavoro svolto dal Genio Civile e dalla Soprintendenza, ma a quanto pare non è bastato a placare le ire dell’opposizione, secondo cui l’eccessiva durata dei lavori avrebbe inciso non poco sulle sorti del centro storico.

A tal proposito non va dimenticato che il cantiere fu avviato all’epoca dell’Amministrazione Bernardini, già finita più volte nel mirino della critica tenuto conto del grave disagio arrecato alle attività commerciali della zona. A quei tempi, infatti, secondo la minoranza, gli interventi dovevano essere organizzati per stralci funzionali, evitando lo spostamento completo degli uffici amministrativi, così come fu ritenuto errato chiudere via Berni e non prevedere un accesso adeguato al museo archeologico. Per non parlare poi dello spostamento del Comune nell’ala sopra la palestra delle scuole elementari, un edificio non sicuro che per essere adibito a sede temporanea ha comportato una spesa di oltre cinquantamila euro. Ma se a suo tempo le scelte della Giunta Bernardini suscitarono un vespaio di polemiche, altrettante lamentele si sono sollevate di recente, con l’attuale Amministrazione considerata incapace di imprimere la dovuta accelerazione al cantiere di Palazzo Niccolini.

Fortunatamente, allo stato attuale, tutto lascia presagire che questa volta sia solo questione di settimane, anche se avremmo preferito poter dar conto ai nostri lettori in maniera più articolata.

Per questo abbiamo provveduto a contattare il sindaco di Bibbiena, Filippo Vagnoli, il quale però ha declinato il nostro invito a rilasciare dichiarazioni in merito comunicandoci che «qualsiasi notizia al riguardo verrà comunicata a tempo debito dal proprio ufficio stampa».
Noi vogliamo credere che entro la fine dell’anno venga finalmente messo il punto ad una vicenda che si trascina oramai da troppo tempo ma, stando agli umori raccolti tra i cittadini, sono in tanti ad avere più di qualche semplice perplessità. Riuscirà il primo cittadino a farli ricredere?

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.