18.7 C
Casentino
sabato, 19 Aprile 2025

I più letti

Bibbiena. Piano recupero Consorzio e piazza Palagi. SEL: “percorso truffaldino” della giunta Bernardini

Nonostante il maltempo, l’assemblea indetta dal gruppo di minoranza del Comune di Bibbiena è stata partecipata ed animata. Saverio Agostini (PD) e Giorgio Renzi/(SEL) hanno illustrato il progetto adottato dal Consiglio Comunale,mettendone in evidenza i numerosi aspetti critici. Bene, hanno sottolineato, fare un Piano di recupero , ma no ad un progetto che prevede 1800 mq coperti, con 1300 mq di superficie di vendita (un nuovo supermercato), che va ad occupare addirittura parte della piazza pubblica. Senza parcheggi,con un viabilità intasata, una scuola materna senza più filtri, con una strada di scorrimento che le passa accanto ed il carico-scarico merci proprio di fronte al suo ingresso.

Molti gli interventi del pubblico, tutti critici. Renzi ha sottolineato l’incongruenza del Sindaco Bernardini, presentatosi come garante di trasparenza e partecipazione, ma poi approva un progetto di quel genere senza nemmeno un incontro con la popolazione. La serata è stata poi animata dall’intervento dell’assessore Lorenzoni, che ha tentato di giustificare il Comune con queste argomentazioni: Il progetto è dei privati. L’Amministrazione lo sta già modificando. E’ stato adottato in fretta e furia per poterlo approvare definitamente entro la metà di aprile, prima che il Consiglio Comunale decada (insomma: prima delle elezioni!).

Secca la replica di Renzi, applaudita dalla cittadinanza: prima avevamo dei dubbi, ha sostenuto, ora con le dichiarazioni dell’assessore abbiamo la certezza. L’adozione di un piano non è la presa d’atto della richiesta di un privato, ma implica la sua accettazione da parte del comune, tanto è vero che l’atto è accompagnato da tutte le relazioni tecniche che ne certificano la correttezza giuridica ed urbanistica. Se il piano non è condiviso dal Comune, le modifiche dovrebbero essere fatte in sede di istruttoria, prima di portarlo in Consiglio Comunale, in modo che i cittadini possano poi fare le loro osservazioni. La giunta Bernardini stravolge le procedure urbanistiche, modifica in corsa il progetto in modo da annullare le eventuali osservazioni e giungere in tempi rapidi all’approvazione definitiva, senza che i cittadini possano contestare nulla. Insomma Bernardini non solo non ha informato su un progetto di tale rilievo i cittadini (la partecipazione all’assemblea ne è testimonianza) e non ha attivato percorsi partecipativi, ma vuol impedire ai cittadini stessi di esercitare i loro diritti di osservare e contestare. Tutto ciò con una procedura che potremmo definire “truffaldina”, contro lo spirito della legge urbanistica le cui procedure prevedono obbligatoriamente un periodo per le osservazioni. Ma su un progetto approvato, non su quello che nel frattempo viene elaborato nelle segrete stanze e di cui solo pochi intimi sono informati.

SEL Casentino

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.