10.5 C
Casentino
domenica, 20 Aprile 2025

I più letti

Bibbiena: presentato un documento per la ripresa

Il documento – presentato ieri sera ad un consiglio comunale in modalità digitale – ha lo scopo di elaborare una strategia per la cosiddetta “Fase 2”, che sarà caratterizzata da una radicale modifica degli stili di vita dei cittadini e dell’organizzazione della città, dovuti a distanziamenti e precauzioni necessari per il coronavirus.

Accanto al resoconto di ciò che l’amministrazione, con l’attivazione del Tavolo di Protezione Civile comunale ha fatto nei due mesi di chiusura totale delle attività, si trovano pianificazioni di una ripresa che è sempre più vicina.

Ci troviamo le prime proposte su una nuova socialità e quindi ripresa delle attività commerciali che, secondo gli amministratori, potrebbe passare da una sorta di creazione di isole commerciali molto ampie che abbraccino tutti i centri storici durante i fine settimana. Con l’abbattimento della COSAP, ovvero la tassa di occupazione del suolo pubblico, questi centri dovrebbero diventare spazi aperti di socialità e di ripresa delle attività economiche in tutta sicurezza.

Per le piccole attività oltre al bonus idrico, nel documento si anticipa l’attivazione del #bandobibbienariparte, ovvero un contributo per l’acquisto di beni e servizi, nonché di attrezzature, che sarà al 70% dell’investimento per un massimo di mille euro per un budget complessivo di 70 mila euro. Fondi che potranno essere utilizzati per adeguare i locali alle nove leggi anti covid o ad altro.

Il documento contiene anche diverse voci e manovre inerenti la formazione scolastica del futuro. Innanzitutto un bonus alle famiglie per le babysitter; poi si parla di scuola estiva e di appoggio formativo agli alunni in difficoltà, di individuazione di spazi per attività educative e ricreative estive dove sia possibile far rispettare il distanziamento ma al contempo recuperare la socialità e l’incontro, oltre che l’aspetto educativo e formativo sia per i più piccoli che per i ragazzi più grandi con il coinvolgimento di docenti e la Biblioteca comunale.

Una parte di #bibbienanonmollariguarda anche l’attività sportivasia privata che legata all’associazionismo. La proposta è quella di dare spazi pubblici alle palestre e al contempo riattivare le associazioni.

Allo studio il superamento del gap digitale con l’attivazione di ponti WI Fi diffusi e liberi.

Per le donne che con l’emergenza sanitaria hanno perso il lavoro è pronta una piccola manovra economica di sostegno grazie al fondo della Commissione pari Opportunità.

Intanto si riprendono i cantieriche si erano fermati con la pandemia ovvero il palazzo Comunale, San Lorenzo, scuola elementare di Bibbiena e nuova costruzione scuola dell’Infanzia di Soci.

(Fonte: Comune di Bibbiena)

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.