10.3 C
Casentino
sabato, 26 Aprile 2025

I più letti

Bibbiena: ripresi i lavori alle scale mobili

“Ci siamo, oggi i lavori sono ripartiti e da qui a sei mesi contiamo di chiudere il cantiere”, l’Assessore Matteo Caporali annuncia la ripartenza questa mattina dei lavori alle scale mobili, rimasti bloccati per un tempo che a Bibbiena è apparso infinito, a causa di un contenzioso apertosi con la ditta che aveva vinto la gara, a seguito di alcuni errori di esecuzione. “Se le condizioni del tempo ci assistono, conto che il cantiere possa chiudere anche prima dei sei mesi stabiliti da crono programma. I collaudi impiegheranno poi da uno a tre mesi. Comunque l’importante è essere ripartiti”, continua Caporali.

L’opera che sarà a disposizione dei bibbienesi e in generale a servizio del centro storico, avrà delle notevoli migliorie e anche degli elementi aggiuntivi, richiesti dall’amministrazione stessa anche a seguito dell’apertura del Museo Archeologico. E’ prevista una generale rifinizione della piazza di arrivo sul retro del giardino del palazzo Comunale, progetto autorizzato e parimenti il miglioramento della piazzola di imbarco sulla strada di via Fontecavalli e Piazza John Lennon. A questi si aggiungono l’impianto fognario, quello di video controllo con relativi strumenti posti all’interno della guardiola del Museo Archeologico; migliori recinzioni di confine con le proprietà adiacenti ai fini della sicurezza; inoltre al posto delle ringhiere, per un migliore impatto estetico, verranno realizzati dei muretti rivestiti in pietra. Dovrà inoltre essere rivista l’impostazione della quota intermedia della struttura della rampa e dato maggiore stabilità con una trave di fondazione. Tutte opere che daranno maggiore importanza a quella parte storica rappresentata dal giardino antistante il Museo, che avrà un ruolo determinante come piazzola di accoglienza. Considerando le somme già investite, il progetto migliorativo richiede un finanziamento complessivo dell’opera pari a 51 mila euro.

Nell’ottica di un miglioramento complessivo dell’opera anche ai fini di una maggiore valorizzazione del contesto storico e di pregio culturale in cui insisteranno le scale, si è ritenuto opportuno apportare alcune variazioni al progetto originario. Dal momento del primo appalto, infatti, l’apertura del Museo Archeologico, il suo ruolo centrale nella rete dei musei della valle, unito a quello di punto informazioni, ci hanno condotto a questa importante decisione che ci consente, tra le altre cose, di realizzare un’opera esteticamente molto piacevole, inserita in modo armonioso nel contesto, oltre che estremamente funzionale nell’ottica di una valorizzazione del nostro splendido centro commerciale naturale”.

Le scale consentiranno la salita da Piazzale John Lennon fino al giardino del Museo Archeologico, punto in cui è stato attivato anche un punto informazioni. Accanto alla scala mobile è prevista un’ampia scalinata per la discesa, con montascale per i diversamente abili. Non è prevista. al momento, la copertura delle scale stesse, a suo tempo negata dalla Soprintendenza. Questo aspetto sarà oggetto di un prossimo approfondimento degli amministratori con le autorità competenti, per capire come poter ovviare alle problematiche che hanno sostenuto il diniego.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.