10.9 C
Casentino
lunedì, 28 Aprile 2025

I più letti

Bibbiena ritorna al Medioevo. Tante le iniziative in programma per il Carnevale più antico d’Italia

Domenica 24 agosto Bibbiena ritorna al Medioevo e tutti i viandanti in visita si troveranno immersi in un’atmosfera d’altri tempi, tra arcieri, spadaccini, sbandieratori, musici, cantori, pittori, danzatrici, giocolieri, giullari e non solo. Il centro storico sarà il cuore pulsante di un evento che coinvolge molte associazioni locali, col oltre 300 figuranti. Presenti anche gruppi di altre città come l’associazione Rinascimento nel Borgo di Sansepolcro e la proloco di Poggio a Caiano (Prato) già impegnati nella mostra a Palazzo Ferri, aperta fino al 23 agosto, sulle acconciature delle dame dal Medioevo al Barocco, passando per varie evoluzioni secondo i dettami della moda del momento e la creatività di dieci parrucchieri di Bibbiena che hanno aderito all’evento. Tante anche le attività collaterali in programma, come mostre fotografiche e visite guidate ai palazzi storici, aperti dai privati in via del tutto eccezionale. Nel pomeriggio spiccano per importanza i convegni nel Borgo dei Pazzi: “Chi è la Mea: tra tradizione e fantasia come nacque la leggenda”, organizzato da Rolando Milleri, direttore artistico, regista e attore. A seguire un salto nel 1360 con “Mastro Acciai fu un traditore? Storia della caduta di Bibbiena” tenuta da Giorgio Innocenti: scrittore, pittore e studioso che traccerà la storia dell’epoca. Infine, “Mandragora, speziali e quotidiano nell’immaginifico Medioevo”, a cura di Giuseppe Maria Nardelli, chimico-tecnologo di Gubbio, impegnato da sempre in un’intensa attività culturale di alto profilo attraverso conferenze, pubblicazioni e divulgazione scientifiche.
Nel pomeriggio, dalle ore 16, apertura del mercato medievale, con tanti artigiani provenienti da numerose città del Centro-Italia: tra chi decora ceramiche e chi lavora il cuoio, la carta o i metalli, ricavandone borse, pergamene o frecce, passando per i produttori di candele in cera d’api e per le filatrici, nel borgo sembrerà davvero di essere tornati al 1337. Apertura sempre nel pomeriggio delle mostre fotografiche, del campo degli arcieri, dell’accampamento e della gara di scacchi giganti. Nel centro storico saranno esposti anche gli elaborati realizzati dagli alunni della scuola primaria dell’istituto comprensivo “Dovizi” di Bibbiena. Le sezioni A, B e C hanno studiato la vita in Casentino tra il 1300 ed il 1500, in particolare il mercato, tema su cui hanno lavorato le classi prime, mentre le classi quinte hanno realizzato originali giochi medievali.
La 3° edizione dell’estemporanea di pittura e “Premio Bibbiena”, infine, trasformerà Borgo Martellini nella “cittadella degli artisti”, con i pittori intenti a realizzare un’opera sugli scorci del paese. Tra questi anche i cugini francesi, giunti con lo spirito di animare la rievocazione del Carnevale storico e per celebrare il 25ennale del gemellaggio tra le città di Bibbiena e Boulazac. A conclusione dell’evento una cena medievale per figuranti e visitatori in via Berni, il grande spettacolo in piazza Tarlati e, a chiusura, l’incontro con gli astrofili, perché fin dall’antichità l’uomo si è sempre incantato a “rimirar le stelle”.
Un evento davvero eccezionale, e ancor di più se si pensa che pochi giorni fa la manifestazione “C’era una volta la Mea” ha ottenuto un importante riconoscimento dal Presidente della Repubblica per il suo alto valore culturale che davvero poche altre in Toscana possono vantare.

INFO Daniele Senzi
tel.0575.593853 – cell. 349.8665621
www.la-mea.it

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.