15.9 C
Casentino
mercoledì, 9 Aprile 2025

I più letti

Bivio

Trovarsi ad un bivio implica la necessità di compiere una scelta. Attingere a piene mani nel fiume di parole di Francesco Guccini – cantautore “antropologo” ancor prima che politico – riporta in superficie l’album “Radici”, del 1972. Lasciando agli egomaniaci dei social il primato dell’interpretazione soggettiva, il primo bivio davanti al quale arriviamo è di carattere “esistenziale”: EUFORIA vs NOSTALGIA.

Leoni da tastiera e primatisti del selfie interattivo scelgono la prima via – euforia – per raccontare al mondo che stanno bene e che tutto andrà bene; danno risposte a domande che nessuno gli ha mai rivolto, fanno e disfanno: in una parola, sono “smart”. Gli altri, i nostalgici, provano a riflettere. Nostalgia nel senso di “mal du pays”, il silenzioso terrore di smarrire le proprie radici e, al tempo stesso, allontanarsi dal piccolo borgo antico. Questa inspiegabile voglia di fuga, unita alla constatazione che in qualche modo le cose devono cambiare, permea interamente la produzione musicale di Guccini, in primis uomo dell’Appennino tosco-emiliano.

All’euforia dei tramonti incantevoli, del foliage in salsa nostrana, del revanscismo culturale che un giorno ci rende più “speciali” dei fiorentini e l’altro più “acculturati” degli aretini, i nostalgici pendolari che hanno poco tempo per riprendersi in abiti di sera, affondano quotidianamente nell’unica strada di fondovalle che dovrebbe traghettarci verso Arezzo.

A questo punto emerge un altro problema relativo al temo del bivio: non abbiamo la possibilità di scegliere, a meno che non ci riversiamo in massa nell’unica strada alternativa spostando il traffico nella stessa direzione. Nostalgia della nostra adolescenza, “coi peccati fra macerie e fra giochi consumati dentro al Florida”; volevamo crescere negli anni Novanta – “correva la fantasia verso la prateria, fra la via Emilia e il West” – noi, o almeno quelli della mia generazione, nati verso la metà degli anni Settanta, ci sentivamo comunque parte di una comunità, di un sentire collettivo.

Al pari dei nostri padri, anche Guccini è un figlio della cultura del dopoguerra; come altri artisti, ha preferito raccontare le contraddizioni della crescita piuttosto che salire sul carro dei vincitori. Tra la dubbia euforia degli anni Ottanta del secolo scorso e la lucida malinconia degli scettici, ha deciso di imboccare la seconda strada, andando controcorrente. Mentre fino a venti/trent’anni fa potevamo scegliere – Pasolini docet – oggi non facciamo altro che venire scelti; la logica di un capitalismo senza regole, unita all’ormai cronica assenza di una classe dirigente capace di interpretare i cambiamenti del presente, si abbatte anche sul Casentino.

La frammentazione politico-amministrativa della vallata porta a scelte francamente incomprensibili; ad esempio, da un lato fioccano nuovi supermercati, dall’altro si punta alla valorizzazione dei prodotti tipici e della microimpresa a carattere familiare. La politica turistica è ormai demandata all’iniziativa dei singoli, che per fortuna padroneggiano i mezzi tecnologici, abbattendo in tal modo le barriere infrastrutturali e riducendo le amministrazioni a gestori dell’esistente.

Da decenni assistiamo imperterriti ai comici tentativi di raddrizzamento della statale 71; cantieri faraonici per rallentare ancor di più la già precaria viabilità dal e verso il Casentino, chilometri di incertezza in mezzo a lande desolate dove imperversa il buio. Le attività commerciali aspettano con ansia l’arrivo dei tre mesi estivi sperando in un inverno mite e in una politica che – parafrasando Guccini – non sia solo “far carriera”.

Gli euforici abitanti dei social ci dipingono come un patrimonio paesaggistico da tutelare in stile Unesco, mentre sembra a rischio la tenuta dell’unico centro ospedaliero della vallata; oltretutto costruito sì nel Comune più importante del Casentino, ma in posizione assai scomoda per gli utenti di un territorio vasto e poco abitato.

Infine, qual è la nostra vocazione? Tra la sterile euforia individualistica dei nostri tempi e la malinconica ricerca di un senso, in che direzione vuole andare il Casentino? Di nuovo il bivio: vivere o morire?

ALFABETO CASENTINESE del Barone Rampante

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.