9.8 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Bramito: Si avvicinano i giorni dei “re” del parco nazionale delle Foreste casentinesi

Si avvicinano i giorni dei “re”del parco nazionale delle Foreste casentinesi.
Stima dei cervi e dei lupi del Parco nazionale: prorogato il termine delle iscrizioni al 10 settembre per permettere la gestione delle moltissime domande di partecipazione in arrivo.
Il 23, per gli iscritti, “Paolo dei lupi”, bellissimo spettacolo ispirato alla vita del biologo e poeta Paolo Barrasso, che partecipò all’ “Operazione San Francesco” (WWF Italia).

Con le prime notti fresche autunnali e gli embrionali viraggi caldi della foresta si preparano i giorni (e le notti) del cervo nobile e del lupo appenninico nel Parco nazionale delle Foreste casentinesi. Rispettando il ciclo delle stagioni e della vita dei selvatici ancora impressionante sarà lo sconvolgimento prodotto nel Parco dalla stagione degli “accoppiamenti” dei cervi, in un grande rituale di lotta e corteggiamento, accompagnato dall’eco del bramìto, lo sfoggio della “potenza” dei maschi sulla “scena” delle Foreste casentinesi.

Le iscrizioni per il censimento del cervo per l’anno 2023, aperte anche a semplici appassionati della natura – si chiuderanno il 10 settembre, invece del 6, come inizialmente previsto: moltissime sono le domande ed è richiesto un supplemento di tempo per gestirle in modo appropriato e permettere la perfetta organizzazione del poderoso evento di gestione faunistica partecipata in programma dal 21 al 23.

Il metodo “al bramìto”, applicato in ambienti ad alta densità di vegetazione, dove il riconoscimento visivo sarebbe impossibile, come in questo parco nazionale, coperto da circa il 90% di foreste. è stato ideato in Norvegia (Rolf Langvatn) nel 1977. E’ stato recepito dall’area protetta nel 2007. Non a caso il metodo è anche noto come “Casentinese”.

Circa settecento persone, suddivise in postazioni di due operatori, prenderanno posto in ogni angolo della millenaria foresta. Ne annoteranno il numero, la distanza e la direzione, per determinare, attraverso un algoritmo, il numero totale di cervi e la loro distribuzione.

Sarà realizzato anche il monitoraggio del lupo appenninico con la tecnica del wolf-howling, sotto il coordinamento del Reparto carabinieri Parco.

Alle 24 comincerà il “dopo bramito” presso le diverse strutture recettive. Parte integrante delle giornate di rilevazione, aperte a tutti, saranno le manifestazioni collaterali.
L’evento è realizzato in collaborazione con l’I.S.P.R.A., il Reparto carabinieri Parco, il Reparto carabinieri biodiversità di Pratovecchio, le Regioni Toscana ed Emilia Romagna, le Unioni dei Comuni Montani di Casentino, Valdarno e Valdisieve, gli ATC di Arezzo e di Forlì Cesena. E’ organizzato da D.R.E.Am. Italia per conto del Parco.
Nella mattina del 23 settembre i partecipanti al censimento potranno assistere, a Pratovecchio, al bellissimo spettacolo “Paolo dei lupi”. Per la regia di Roberto Anglisani, scritto e interpretato da Francesca Camilla D’Amico, è una produzione Bradamante Teatro/Florian Metateatro. Trae ispirazione dalla vita del biologo e poeta Paolo Barrasso, che partecipò, negli anni ’70, al primo progetto per la salvaguardia del lupo appenninico in Italia: l’ “Operazione San Francesco”, promossa dal WWF Italia.
Per iscriversi è necessario collegarsi al sito: http://cervo.parcoforestecasentinesi.it
Consultando il calendario “eventi” del sito del Parco nazionale si può rimanere aggiornati sul programma di escursioni organizzate: https://www.parcoforestecasentinesi.it/it/calendario-eventi
Per approfondire il cervo nel Parco si può visitare la sezione: https://www.parcoforestecasentinesi.it/it/il-cervo-nel-parco

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.