12.1 C
Casentino
sabato, 5 Aprile 2025

I più letti

Breve guida al Superbonus 110%

di Artemisia – Il Superbonus è un’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2022, per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici. Per le spese sostenute per lavori condominiali al verificarsi di determinate condizioni la scadenza è al 31 dicembre 2022.
*** C’è l’ipotesi di estensione dell’agevolazione al 2023 (Nelle schede tecniche del Recovery Plan spunta la proroga al 31.12.2023 del Superbonus ***

Per chi persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni, che possiedono o detengono l’immobile oggetto dell’intervento; proprietari (o comproprietari con altre persone fisiche) di edifici costituiti da 2 a 4 unità immobiliari distintamente accatastate;
– condomìni
– IACP (istituti autonomi di case popolari);
– cooperative di abitazione a proprietà indivisa
– Onlus, associazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale
– associazioni e società sportive dilettantistiche, limitatamente ai lavori destinati ai soli immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi.

Per quali interventi Il Superbonus spetta in caso di “Interventi principali o trainanti”:
– interventi di isolamento termico sugli involucri;
– sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni
– sostituzione di impianti di climatizzazione invernale sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti
– interventi antisismici.

Oltre agli interventi sopra elencati, rientrano nel Superbonus anche le spese per interventi eseguiti insieme ad almeno uno degli interventi “trainanti”. Si tratta di “Interventi aggiuntivi o trainati” quali:
– interventi di efficientamento energetico
– installazione di impianti solari fotovoltaici
– infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici
– interventi di eliminazione delle barriere architetettoniche

Vantaggi Viene riconosciuta una detrazione delle spese sostenute per l’intervento pari al 110%.

Tre modi per utilizzare il Superbonus
– Detrazione fiscale: in dichiarazione dei redditi recuperando i soldi in 5 quote annuali di pari importo e per le spese sostenute nel 2022 in 4 quote annuali di pari importo
– Sconto in fattura: la ditta che effettuerà i lavori anticiperà la cifra (soluzione utile quando il reddito è così basso da non poter beneficiare della detrazione);
– Cessione del credito: cedere a fornitori, altri soggetti (persone fisiche, società ed enti), a banche e intermediari finanziari il Bonus. Permetterà di ottenere subito la liquidità della spesa sostenuta per i lavori.

Note Dal punto di vista tecnico ogni caso deve essere analizzato singolarmente da professionisti qualificati per valutare se un immobile può fruire o meno del Superbonus. Per avviare le pratiche del Superbonus è necessario che l’immobile risulti conforme ai progetti depositati, salvo il caso in cui sia stato costituito prima del 1967. Successivamente è necessario acquisire l’asseverazione tecnica relativa agli interventi di efficienza energetica e di riduzione del rischio sismico
Dal punto di vista di “convenienza fiscale” con l’aiuto di un commercialista/consulente del lavoro/Caf, in base alla capienza fiscale si potrà scegliere come fruire del Superbonus fra detrazione diretta, sconto in fattura, cessione del credito o possibili soluzioni combinate (es una parte del credito ceduto ed una parte detratto direttamente).
E’ necessario acquisire il visto di conformità dei dati relativi alla documentazione, rilasciato dagli intermediari abilitati alla trasmissione telematica delle dichiarazioni.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.