13.7 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Bricks, allenamenti combinati

di Giacomo Giovenali – In questo articolo vi parlerò dei combinati (bricks), allenamenti fondamentali da inserire all’interno dei nostri allenamenti. Il triathlon, essendo uno sport multidisciplinare, necessita di accorgimenti fondamentali da parre di noi atlei, come essere in grado di eseguire con la massima facilità ed efficienza, la pratica del nuoto, bici e corsa in maniera conseguenziale senza pause.

Gli allenamenti con i combinati (bricks) quindi hanno iniziato a essere una parte fondamentale di un programma di allenamento ben bilanciato che applico per i miei atleti in MTrainingLab. Infatti mi sono accorto che un solo combinato, generalmente il classico lavoro lungo del il sabato o della domenica, non è abbastanza per migliorare i benefici richiesti. Per non parlare di coloro che non li inseriscono o comunque li inseriscono in maniera marginale, all’interno della propria preparazione.

Nei nostri allenamenti, diventa evidente che il passaggio tra una disciplina sportiva e l’altra, assume una forma diversa da ciò che accade in una gara, sia per le intensità di esecuzione, sia per la lunghezza e soprattutto per l’ordine in cui vengono eseguite le discipline sportive. Cioè, ogni disciplina del brick, non è sempre nello stesso ordine di quanto accade nelle nostre gare di triathlon. Questo è molto utile per dare al nostro corpo ulteriori feedback, allenare la potenza aerobica in maniera ottimale, prevenendo al tempo stesso infortuni.

Per esempio un allenamento di corsa di un’ora facile di endurance (Zona 1 e Zona 2), seguito da un’ora di nuoto sempre in Zona 1 e Zona 2, ha molteplici vantaggi. Il nostro sistema cardiovascolare sta eseguendo un allenamento di endurance di 2 ore.

Le nostre “amate” gambe non vengono ulteriormente sollecitate per ottenere i benefici indotti da 2 ore di allenamento Run. Il nuoto dopo la corsa (lo consiglio sempre ai miei atleti, soprattutto dopo gli allenamenti più impegnativi e gare) ha un effetto terapeutico sulle gambe facilitando e velocizzando il recupero.

Quindi gli allenamenti che prevedono i bricks, indistintamente dall’ordine delle discipline eseguite, offrono enormi vantaggi sia in termini di capacità aerobica che di resistenza alla potenza. Naturalmente, soprattutto per le prime volte è richiesto un recupero maggiore rispetto all’allenamento di una singola disciplina e sarà compito dell’allenatore saper gestire i vari carichi degli allenamenti e i rispettivi tempi di recupero. Così facendo diventeremo a tutti gli effetti dei buoni triatleti, pronti ad esprimere il proprio potenziale nelle varie gare. Infatti molti triatleti, anche di alto livello che nuotano, pedalano e corrono molto bene in ogni singola disciplina, mostrano delle carenze quando devono eseguire tutte e tre le discipline consecutivamente andando così ad inficiare il proprio risultato di gara e per gli atleti di alto livello, la loro carriera professionale.

Vediamo nel dettaglio le varie tipologie di brick. Il «brick» nella terminologia del triathlon è l’abbinamento della bici e della corsa in un’unica sessione di allenamento e naturalmente anche nuotare e pedalare consecutivamente e in alcuni casi anche eseguire tutte e tre le nostre discipline.

La tipologia di brick (nuoto + bici) la utilizzo prevalentemente per gli atleti la cui preparazione è rivolta a gare di triathlon più brevi (sprint e olimpici), mentre la tipologia classica del Brick bici + corsa, viene utilizzata prevalentemente per che sta preparando gare di lunga distanza.

Questi, a mio avviso, sono allenamenti fondamenti di triathlon, dove all’interno del nostro programma di allenamento dobbiamo prevedere la loro pratica, almeno una volta a settimana. Per ottenere il massimo effetto dobbiamo utilizzare questa tipologia di allenamenti sia per lavori aerobici che anaerobici ed è’ molto importante eseguire alcuni tratti a ritmo gara.

Anche perché… se non viene fatto durante i nostri allenamenti, non apparirà magicamente il giorno della gara. Quindi usare gli allenamenti combinati (bricks) è un ottimo metodo per prepararsi alle esigenze specifiche che troveremo in gara. Inserirli all’interno del programma di allenamento in maniera corretta e al momento giusto della preparazione, ti permetterà di ottenere il massimo così da essere pronto il giorno della gara.

Non dimentichiamo che nel nostro sport… nuotiamo, pedaliamo e corriamo senza soluzioni di continuità e quindi perché non inserirli all’interno del nostro programma di allenamento? Buon brick a tutti!

Per informazioni tecniche sui bricks: info@mtraininglab.com https://mtraininglab.com/

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.