13 C
Casentino
giovedì, 17 Aprile 2025

I più letti

“Bugiardi e ladri, sarete buttati giù dalle scogliere di Vertelli!”

di Terenzio Biondi – Quand’ero ragazzetto, tanti anni fa, andava di moda a Strada in Casentino un detto chi mi faceva paura, una frase che gli adulti rivolgevano ai ragazzi che avevano detto qualche bugia o compiuto qualche furtarello, con lo sguardo minaccioso e il dito indice della mano destra puntato sulla fronte del malcapitato: “Bugiardi e ladri, sarete buttati giù dalle scogliere di Vertelli!”.

C’eravamo informati da Gigione, che di mestiere faceva il pescatore e conosceva come le sue tasche il Torrente Scheggia ai piedi delle scogliere di Vertelli; e la sua descrizione delle scogliere ci aveva impressionato: enormi parete rocciose a picco sul torrente per decine, centinaia di metri. Sì che bisognava stare molto attenti, se si andava a lavorare nei boschi o nei campi di Vertelli sopra la scogliera, a non fare la fine di quel somarello – ci aveva detto sempre Gigione – che l’anno passato era scivolato mentre tornava a casa con due balle di castagne sulla groppa ed era stato ritrovato il giorno dopo presso la Pozza del Misurino morto, sfracellato, irriconoscibile… Che paura, ragazzi! Eravamo anche andati – io, Claudio e Beppe – a chiedere chiarimenti al cappellano don Luciano, perché qualche bugia la dicevamo e qualche furtarello ogni tanto ci capitava di farlo.

Specialmente a giugno, quando maturavano le ciliegie, e i fantastici ciliegi di Santiolo erano ai bordi del campo proprio ai confini con la strada; o in autunno, quando maturavano le mele neste e – guarda caso – tanti meli di Rosignolo erano nel ripido campo sotto la casa e qualche mela ruzzolava sempre nella fossetta a lato della via. “Mica sarà, don Luciano – gli avevamo chiesto – che rischiamo che il buon Dio si arrabbi e ci butti giù dalle scogliere di Vertelli?”.

Don Luciano si era messo a ridere e ci aveva rassicurati: il buon Dio non aveva mai e poi mai buttato nessuno giù dalle scogliere di Vertelli, e se ogni tanto qualche ciliegia o qualche mela ce la mangiavamo bastava che poi lo si dicesse a Rosignolo o a Santiolo, e gli si portasse, quando andavamo a pescare, un po’ di laschette e di ghiozzi da friggere per pareggiare il conto. Cosa che da allora noi cominciammo a fare puntualmente.

Quando, dopo qualche anno, ormai grandicelli, si cominciò ad andare a pescare nello Scheggia ai piedi di Vertelli, allora finalmente le vedemmo, le scogliere di Vertelli. Bellissime! Enormi massi lunghi decine di metri, di un colore bianco splendente circondato dal verde del bosco. E meravigliose le tante pozze sotto la scogliera, con acqua limpidissima, lunghe anche decine di metri e profonde fino a tre-quattro metri (ma non c’erano problemi: tutti e tre sapevamo nuotare benissimo, giacché avevamo imparato tutte le tecniche del nuoto nella pozza di Sant’Anna dai ragazzi più grandi).

Sui pesci che catturavamo in quelle pozze, pescando in genere con la bilancia, è meglio che non dica niente, tanto non ci credereste. E ancora oggi, a distanza di tanti anni, qualche giornata di pesca a spinning ce la faccio sempre, in genere a primavera inoltrata, e torno sempre a casa felice, con qualche grossa trota nel cestino e tante foto di un torrente meraviglioso, identico allo Scheggia della mia gioventù.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

(Rubrica I RACCONTI DEL TORRENTE Storie vere, leggende, incontri… nei torrenti del Casentino)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.