17.1 C
Casentino
domenica, 20 Aprile 2025

I più letti

Buoni spesa e pacchi alimentari per le famiglie in difficoltà: come fare in Casentino

Sinergia e collaborazione tra i comuni della vallata e i servizi sociali dell’Unione dei Comuni: Talla, Chitignano, Poppi, Ortignano Raggiolo, Castel San Niccolò, Montemignaio, Castel Focognano e Pratovecchio Stia hanno scelto la linea comune affidando al vaglio delle assistenti sociali le autocertificazioni che saranno presentate dai cittadini in difficoltà sulla base di specifici criteri. Cambia invece la gestione economica dei finanziamenti ricevuti dal Governo, che per alcuni comuni sarà autonoma. I contributi andranno da un minimo di 50 euro ad un massimo di 300 euro settimanali in base al numero dei componenti delle famiglie e alla presenza dei minori. Per inoltrare la richiesta è necessario compilare l’autocertificazione scaricabile dai siti internet dei comuni di residenza. Da oggi è attivo anche il numero del centralino dell’Unione dei Comuni che può essere contattato dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 18 e il venerdì dalle 9 alle 14,30 (0575/5071) e il numero dell’ufficio di Pratovecchio Stia attivo dal martedì al venerdì dalle 9 alle 12,30 (0575/503850). Una volta effettuata una valutazione professionale delle autocertificazioni, i pacchi alimentari o i buoni spesa saranno consegnati nel rispetto delle disposizioni di sicurezza ed entro 48 ore dal contatto telefonico. I buoni potranno essere utilizzati negli esercizi che vendono beni di prima necessità che si sono resi disponibili e che sono elencati nel sito dell’Unione dei Comuni e dei vari comuni di residenza. (Fonte: Unione dei Comuni)

Da sabato mattina sul sito del Comune www.comunedibibbiena.gov.it sarà a disposizione tutta la documentazione per fare domanda per i buoni spesa. Dalla manovra del Governo sono stati assegnati a Bibbiena 72 mila euro per questa finalità. La Giunta, seguendo le indicazioni fornite dalla Protezione Civile, ha deciso che gli aiuti in questione saranno indirizzati a nuclei familiari che in questo periodo si trovano in difficoltà per motivi legati alla mancanza  di lavoro, prevedendo per coloro che sono già in carico ai servizi sociali altri tipi di sostegno. Da sabato mattina sul sito del Comune si troverà tutta la documentazione per fare richiesta dei buoni spesa. Il tutto dovrà essere gestito preferibilmente per via telematica per evitare il più possibile movimenti di persone. Una volta che le domande saranno pervenute al Comune, spetterà ad una commissione apposita fare una valutazione complessiva e stilare la graduatoria in questione. I buoni spesa sono spendibili in tutti i negozi, i pacchi spesa invece sono stati acquistati solo nei piccoli negozi del territorio. Ogni nucleo familiare avrà un buono di 40 euro spendibile in un’unica soluzione; per ogni figlio c’è un buono aggiuntivo di 20 euro. Per coloro che non hanno diritto ai buoni alimentari secondo le regole definite in base a direttive nazionali, ma versano comunque in condizione di difficoltà, è stata organizzata la distribuzione di pacchi alimentari. A questo scopo il Comune attiverà a brevissimo un centro di distribuzione in un capannone gentilmente concesso da un privato, che si trova nelle immediate vicinanze della caserma dei Vigili del Fuoco, in cui la protezione civile comunale ( formata da Giunta, Misericordie di Bibbiena e Socie e Croce Rossa) avrà il compito di distribuire i pacchi. (Fonte: Comune di Bibbiena)

Il Comune di Subbiano per le misure urgenti di solidarietà alimentare ha ricevuta dallo Stato 40.000,00 da destinare alle famiglie che ne abbiano necessità. Al Comune di Subbiano tutto pronto per presentare la richiesta per i buoni spesa annuncia  il Sindaco di Subbiano Ilaria Mattesini “Il modulo per la richiesta,  con autocertificazione è già a disposizione sul sito del Comune di Subbiano www.comune,subbiano.ar.it  in formato editabile, E’ necessario inviare il modulo debitamente compilato e firmato con documento di identità all’indirizzo email ordinaria  protocollo@comune.subbiano.ar.it o se si preferisce tramite pec a c.subbiano@postacert.toscana.it“  ci sono dei numeri utili per informazioni e chiarimenti sia per sapere chi ne ha diritto, sia per la compilazione che per riceverlo in cartaceo se non si ha la possibilità di stamparlo?” Si’ si può telefonare ai numeri dei servizi sociali 0575421745 o 0575421737, nell’orario di ufficio dalle 8 alle 14,00, il sabato dalle 8 alle 12, in caso di impossibilità il modulo può essere ritirato e poi consegnato a mano, previo appuntamento telefonico al 0575/421723 presso il comune di Subbiano, via Verdi 9; nell’impossibilità di recarsi presso il Comune occorre sempre telefonare allo 0575/421723 al fine di organizzare la consegna ed il ritiro a domicilio della domanda. (Fonte: Comune di Subbiano)

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.