10.4 C
Casentino
lunedì, 28 Aprile 2025

I più letti

Burraia, si scia. Gli impianti sono tutti aperti

Tutti gli impianti di crinale nel Parco nazionale sono aperti: piste da sci, fondo, snow, slittini e campo scuola. Ricchissimo e differenziato è anche il programma di escursioni in panorami mozzafiato con le ciaspole https://www.parcoforestecasentinesi.it/it/calendario-eventi. Le scommesse, da tornare a vincere sono quelle di realizzare un felice connubio tra rispetto dell’ambiente e divertimento sulla neve, e di allargare la proposta invernale ad attività che valorizzano le infinite suggestione del “sonno” della foresta. E questo anche quando le condizioni non sono ottimali per gli impianti delle piste da sci: con le ciaspole, con la fat bike, a piedi… “Neve e natura” rinnova la collaborazione tra il Parco nazionale e il comune di Santa Sofia all’insegna della valorizzazione del patrimonio ambientale e della sostenibilità.

“Prova con noi lo sci da fondo” è il programma proposto nella giornata di domenica 27 gennaio. Si tratta di un corso gratuito adatto a tutti (dai 10 anni in su) dedicato ad una splendida disciplina che avvicina il mondo dell’escursionismo a quello dello sci. Si svolgerà presso la pista da sci di fondo di Campigna sia la mattina che il pomeriggio. E’ possibile noleggiare l’attrezzatura in loco (è consigliata la prenotazione).

Informazioni presso l’hotel Granduca (tel. 0543.980051) o l’albergo lo Scoiattolo (0543. 980052).

Tornano anche i corsi di sci per ragazzi “Allacciate gli scarponi, si parte!”: sul versante romagnolo, a cura dello Sci Club Forlì, con servizio pullman andata e ritorno da Forlì, la proposta si rivolge a ragazzi dai 6 anni in su (informazioni: 0543. 30335 – 337. 593361); su quello toscano organizzano lo Sci club Stia (sig. Bresciani 348. 7205267) e lo Sci club Tacconi sport (sig. Fani 333. 4749727). Il programma è pensato per studenti delle scuole primarie e secondarie del Casentino.

Domenica il Gruppo Trekking Forlì organizza la tradizionale ciaspolata in Campigna. L’escursione sarà di 13 km con 500 metri di dislivello e avrà la durata di circa 5 ore.
Lunedì 4 febbraio sarà la volta dello speciale “Madonna del fuoco”. Domenica 10 febbraio torna (terza edizione) il “Winter trail di Campigna”, kermesse competitiva e non: 12,5 km di lunghezza con dislivello positivo di 600 metri.  Seguono (domenica 24 febbraio), il XXVII “Raduno sci-alpinistico della Campigna” e (domenica 10 marzo) la XV “Ciaspolata e pescatori a Campigna”, targa “Campigna in Inverno” al gruppo più numeroso. Si uscirà con le ciaspole, accompagnati da esperte guide, su due tipologie di percorso: “media difficoltà” e “facile, per tutti”.

Ulteriori informazioni presso l’ufficio informazioni del Parco nazionale, al numero 0575. 503029.

Foto e testo inviati dal Parco Nazionale.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.